Tutela e valorizzazione
Sezioni
Attualità Primo piano Normativa Politica e professione Tutela e valorizzazione Acquisti Formazione e aggiornamento Progetti europei Progetti internazionali Digitale e dintorni Edilizia Notizie da Estero Consiglio internazionale degli archivi Spazio libri Interviste Viaggi archivistici e non Scambio di ospitalità Calendario Archiexpò
Numeri precedenti
n. 2/2011 n. 1/2011 n. 3/2010 nn. 1-2/2010 n. 3/2009 nn. 1-2/2009 n. 3/2008 nn. 1-2/2008 n. 1/2007 nn. 2-3/2007 nn. 2-3/2006 n. 1/2006
Web Agency
|
Inno alla libertà
Francesca Ciacci |
in n. 1/2011 |
 Il 15/12/2010, nel palazzo della Provincia di Perugia, è stata inaugurata la mostra “Inno alla Libertà! Dagli archivi storici comunali i 150 anni della Provincia dell’Umbria e dell’Unità d’Italia”. È articolata in 4 sezioni: L’eco dei moti rivoluzionari (anni 1820-1821), Il risveglio dei moti insurrezionali (anni 1830-1831), L’onda rivoluzionaria e la Repubblica romana (anni 1848-1849), L’istituzione della Provincia dell’Umbria e la proclamazione del Regno d’Italia (anni 1860-1861). La mostra e la pubblicazione del catalogo sono un ulteriore contributo, tra i tanti organizzati a ricordo di una data fondamentale per la storia nazionale: il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Inoltre, per la nostra realtà locale questa iniziativa, realizzata in collaborazione tra la Provincia di Perugia e la Soprintendenza archivistica per l’Umbria, rappresenta un omaggio per commemorare, nel suo centocinquantenario, l’istituzione della “Provincia dell’Umbria”. Si è scelto di esporre solo documenti provenienti dagli archivi storici dei 59 Comuni che, oggi, insistono sulla circoscrizione della Provincia di Perugia, ente promotore dell’iniziativa, rendendoli così partecipi delle manifestazioni. I documenti selezionati rappresentano tracce e spunti dai quali muovere per ulteriori approfondimenti. Oltre ai documenti sono stati esposti cimeli ed altri antichi oggetti provenienti da collezioni private: armi, medaglie, labari, divise, quadri, cartoline, messi gentilmente a disposizione dai proprietari.
|
|