Tutela e valorizzazione
Sezioni
Attualità Primo piano Normativa Politica e professione Tutela e valorizzazione Acquisti Formazione e aggiornamento Progetti europei Progetti internazionali Digitale e dintorni Edilizia Notizie da Estero Consiglio internazionale degli archivi Spazio libri Interviste Viaggi archivistici e non Scambio di ospitalità Calendario Archiexpò
Numeri precedenti
n. 2/2011 n. 1/2011 n. 3/2010 nn. 1-2/2010 n. 3/2009 nn. 1-2/2009 n. 3/2008 nn. 1-2/2008 n. 1/2007 nn. 2-3/2007 nn. 2-3/2006 n. 1/2006
Web Agency
|
Costituzione e Unità
Mirella Marra |
in n. 1/2011 |
 Si intitola L’idea di Costituzione nella storia: la Carta come fattore di Unità Nazionale la relazione che ha tenuto il professore Antonino Spadaro nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato lunedì 8 novembre 2010. L'iniziativa è inserita nel quadro delle attività istituzionali che l’Archivio promuove per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia e rappresenta il primo momento di riflessione sull’identità d’Italia e di come sia cresciuta l’idea di coscienza di Nazione. Antonino Spadaro, ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, ha illustrato il percorso storico dell’idea di Costituzione e si è soffermato sulla nostra Carta Costituzionale quale elemento di coesione e unità nazionale.
In Archivio è allestita, inoltre, una mostra sui primi moti risorgimentali del 1847-1848 che esemplifica un dei percorsi tematici del nostro Risorgimento e sarà oggetto del prossimo step di approfondimento relativo a quanto e cosa sia rimasto in noi dell’eredità culturale risorgimentale e di come i moti rivoluzionari della prima metà dell’Ottocento abbiano rappresentato un momento privilegiato di unione “nazionale”.
|
|