Tutela e valorizzazione
Sezioni
Attualità Primo piano Normativa Politica e professione Tutela e valorizzazione Acquisti Formazione e aggiornamento Progetti europei Progetti internazionali Digitale e dintorni Edilizia Notizie da Estero Consiglio internazionale degli archivi Spazio libri Interviste Viaggi archivistici e non Scambio di ospitalità Calendario Archiexpò
Numeri precedenti
n. 2/2011 n. 1/2011 n. 3/2010 nn. 1-2/2010 n. 3/2009 nn. 1-2/2009 n. 3/2008 nn. 1-2/2008 n. 1/2007 nn. 2-3/2007 nn. 2-3/2006 n. 1/2006
Web Agency
|
Il Medioevo rivisitato
Patrizia Turrini |
in nn. 1-2/2010 |
Nella primavera scorsa presso l’Archivio di Stato di Siena si è tenuto l’incontro di studi: Da Carlo Martello a Il nome della rosa. Il Medioevo rivisitato, organizzato dal Centro Studi “Fabrizio De André” dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, il Comune di Siena, la Fondazione “Fabrizio De André”. L’incontro ha esplorato in una prospettiva multidisciplinare i modi in cui il Medioevo è stato ripensato, rappresentato, immaginato, ‘inventato’ nella cultura italiana – ‘alta’ e popolare – della seconda metà del Novecento. Si sono infatti confrontati studiosi di letteratura, di storia, di musica medievale con protagonisti della musica e del teatro che hanno tratto ispirazione da temi o atmosfere medievali (come De André o Dario Fo, Pasolini o Monicelli).
Oltre agli interventi degli studiosi, l’incontro è stato caratterizzato anche da momenti performativi: una lettura di testi medievali e un concerto in due parti (un breve viaggio nella musica medievale autentica e un percorso attraverso la canzone medievaleggiante del Novecento). Infine è stata allestita una piccola esposizione di frammenti musicali e letterari medievali conservati nell’Archivio di Stato di Siena e di testi moderni e dischi ispirati all’età medievale, nonché documenti di Fabrizio De André.
|
|