BREVI DELL’ANAI n° 7
Marzo 2025
Scarica le brevi in formato pdf
Stato dell’associazione
Il numero complessivo dei soci e aderenti in regola al 31 dicembre 2024 ha raggiunto la cifra di 1.056, così ripartiti: 787 ordinari, 12 onorari, 86 juniores, 42 amici e 129 sostenitori. Ringraziamo tutti per la fiducia e il supporto.
Si ricorda a tutti i soci di contribuire alla campagna di adesione ANAI, proponendo all’associazione anche iniziative creative, considerando che la campagna soci è rivolta ad archivisti di enti pubblici, archivisti di impresa, archivisti liberi professionisti, archivisti di enti, associazioni e organismi vari, archivisti delle università, archivisti degli enti di culto.
Link per l’iscrizione e il rinnovo:
https://anai.org/vita-associativa/come-associarsi
Si avvisano i soci che l’assemblea nazionale si terrà a Firenze il giorno 24 maggio. Durante l’assemblea ci sarà uno spazio dedicato al tema del regolamento e-IDAS (electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market – Regolamento UE n° 910/2014).
Interventi istituzionali
Gli interventi istituzionali sono stati rivolti in gran parte alla riorganizzazione del MIC, non sono mancati naturalmente interventi su bandi e sui concorsi; qui sono raccolti i documenti inviati https://anai.org/news:
– La questione del reclutamento degli archivisti di Stato a seguito del concorso per 518 funzionari è seguita attentamente dal direttivo anche con interventi diretti al Ministero della Cultura.
Link:
– L’Anai è intervenuta sulla questione dell’Archivio di Stato di Genova pubblicando il comunicato della sezione ANAI Liguria
Link:
Collaborazioni
– Convenzione con la Scuola nazionale del patrimonio
Si è avviata una proficua collaborazione volta a concertare alcune attività formative.
Associazioni
– CoLAP
Grazie all’adesione al CoLAP si è conclusa la fase di istruttoria relativa alle attività legate alla professione archivistica per la manutenzione dell’Atlante del Lavoro e la collaborazione con il Comitato Ateco – Istat per i nuovi codici Ateco entrati in vigore a gennaio 2025 (sezione S, 91.12 ). I nuovi codici Ateco saranno operativi alla fine di aprile 2025.
Link all’Atlante del Lavoro:
https://atlantelavoro.inapp.org/public/files/AtlanteLavoro_Manutenzione2024.pdf
Link nuovi codici Ateco:
https://www.istat.it/classificazione/documenti-ateco
– Scudo blu Italia
In data 2 ottobre 2024, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, si è tenuta la prima Assemblea Generale Nazionale dello Scudo Blu Italia, convocata dalle quattro associazioni fondatrici ICOMOS ITALIA, ICOM ITALIA, ANAI, AIB. Tra gli obiettivi futuri dell’associazione italiana troviamo la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi al patrimonio culturale, il coordinamento delle iniziative e lo sviluppo del partenariato con la Croce Rossa e le Forze Armate, lo sviluppo di iniziative di formazione e capacity building.
Link:
https://anai.org/assemblea-generale-nazionale-scudo-blu-italia-comunicato-stampa
A breve comunicheremo il sito di riferimento dello Scudo Blu Italia in via di realizzazione.
– Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali
Il 19 marzo 2025 siamo stati invitati a partecipare all’incontro di Mi Riconosci, insieme ad altre associazioni e rappresentanze sindacali, alla presentazione del manifesto base per l’organizzazione di uno sciopero per la cultura.
– Aidusa
La collaborazione con Aidusa prosegue nell’esame di un progetto di master dove si è ritenuto di sottolineare la necessità di avvalersi di archivisti nell’approcciarsi, per motivi di ricerca, ad archivi di studi professionali al fine di salvaguardarne l’integrità in vista delle necessarie operazioni di riordino.
– AIB
Un incontro sull’interdisciplinarietà delle professioni dei beni culturali si è svolto a Milano il 12 marzo 2025 nell’ambito del 30° Convegno delle Stelline.
Link:
– Forum PA 2025
La tematica di quest’anno sarà “Lo scarto digitale” che vede coinvolto il gruppo di lavoro coordinato da Mariella Guercio e Matteo Savoldi.
Link di riferimento:
https://anai.org/vita-associativa/gruppi-di-lavoro-e-di-coordinamento
Congressi, Convegni, incontri
Il 20 settembre 2024 ANAI ha organizzato a Napoli una prima giornata sugli archivi bancari, dal titolo “Archivi Bancari. Buone pratiche consolidate, nuovi conservatori e produttori, questioni aperte, sfide emergenti – Giornata di studio”. L’incontro ha avuto il merito di analizzare la situazione esistente facendo emergere buone pratiche, ma anche di fare il punto sulle principali criticità in un confronto aperto e collaborativo. L’evento ha anche permesso di rimettere in moto il dialogo tra archivisti bancari con proposte operative di cui è attualmente allo studio un primo sviluppo.
I filoni che si stanno impostando sono:
– Possibilità di un accordo diretto con la DGA per lo scarto semplificato dei documenti prodotti dalle filiali di una banca il cui archivio è dichiarato.
– Analisi della varianza delle dichiarazioni di Interesse storico particolarmente importante. Varianza che si sviluppa sia nel tempo che nello spazio (diversità da regione a regione). – Progetto con ABI / Istituto Einaudi di Roma di revisione delle “Linee guida per la selezione dei documenti negli archivi delle banche”.
Tutte queste attività necessiteranno del coinvolgimento dell’intera platea degli interessati. Il Direttivo comunicherà le forme per condurre al meglio queste attività.
Molti sono stati i patrocini concessi alle diverse iniziative delle sezioni e di altri soggetti che hanno visto la partecipazione dei membri del direttivo ANAI.
Tutela della Professione
A seguito di segnalazioni dei nostri soci siamo intervenuti con una lettera sulla questione dell’inquadramento contrattuale del personale ALES profilo archivista.
Link:
Siamo inoltre intervenuti su molti bandi non congrui sia su segnalazione dei soci sia attraverso l’Osservatorio Bandi.
– Consip
Continua l’attività di collaborazione con Consip per individuare l’inserimento codici CPV in piattaforma. Ad ora sono stati implementati i seguenti codici cpv:
✓ 92512000-3 Servizi di archivi in “Supporto specialistico”, “Gestione degli archivi” e “Servizi professionali al patrimonio culturale”, “Servizi di print management, digitalizzazione e gestione documentale-Mepa”
✓ 79995100-6 Servizi di archiviazione “Servizi professionali al patrimonio culturale” e “Servizi di print management, digitalizzazione e gestione documentale-Mepa”
✓ 72512000-7 – Servizi di gestione documenti in “Gestione degli archivi” e “Servizi professionali al patrimonio culturale”
✓ 79995200-7 Servizi di catalogazione “Gestione degli archivi” e “Servizi professionali al patrimonio culturale”
Abbiamo partecipato a incontri con diversi atenei per la formazione degli archivisti. La sezione Trentino Alto-Adige ha in previsione un incontro informativo sull’argomento dei nuovi codici ATECO.
Formazione e incontri informativi
Nell’ambito della formazione a pagamento, nel 2024 sono stati organizzati numerosi corsi che hanno riscosso molto interesse.
Nel 2025 sono stati al momento avviati i seguenti corsi:
– Webinar “Progetti di digitalizzazione in archivio. Modalità e tecniche di realizzazione”, 20, 24, 27, 31 gennaio 2025
– Webinar “Il manuale di gestione. Normativa, pratica e strumenti operativi”, 20, 25, 27 febbraio, 4, 7 marzo 2025
– Webinar “OAIS si aggiorna. Come applicare la nuova versione dello standard al modello italiano di conservazione digitale? ”, 11-14 aprile 2025
– Webinar “La fascicolazione tra obbligo e conservazione”, 9, 13, 14 maggio 2025
Link:
Si sono svolti nel corso dell’anno 2024 due cicli di incontri “Essere archivisti di Stato”. Il primo ciclo di incontri svoltosi fra giugno e luglio ha visto una grande adesione che ha mandato tutti i singoli corsi, ciascuno riservato a 50 partecipanti, esaurito in breve tempo. La seconda edizione, quindi, ha riproposto i medesimi argomenti: svoltasi fra novembre e dicembre, grazie ad un cambio di piattaforma, ha visto la partecipazione di una media di 80 partecipanti per ogni incontro.
– Transkribus
Nello scorso anno è stato organizzato un webinar sull’uso del software Transkribus all’interno degli archivi, con il caso d’uso di Mediobanca.
Le potenzialità dell’HTR, dell’AI in generale, e il loro riflesso sul lavoro dell’archivista meritano una riflessione che si deve necessariamente strutturare, ricercando l’utile effettivo di questi nuovi strumenti. Il Direttivo si impegnerà a proporre ai soci nuove occasioni di confronto e informazione. Questo filone si deve agganciare anche all’esperienza del gruppo di Interpares Trust AI.
Link:
https://anai.org/workshop-lai-in-archivio-transkribus-il-case-study-di-mediobanca/
Normativa interna
L’assemblea di maggio 2024 è stata l’occasione per presentare ai soci la volontà del direttivo di arrivare alla definizione di un regolamento dei Gruppi di lavoro. Il testo, che dovrà essere votato dalla prossima assemblea del 2025, è scaricabile dalla sezione del sito ANAI “Documenti e Atti”, Assemblea del 18 maggio 2024.
La finalità delle iniziative è di colmare un vuoto normativo su una casistica ipotizzata molti anni fa da chi ci ha preceduto, e mai però completata.
Sul fronte normativo sono state aggiornate anche le “Linee guida per l’uso del logo di ANAI e per la richiesta di patrocinio non oneroso”.
Sono state discusse nella Conferenza dei Presidenti del maggio 2024 e approvate dal direttivo.
Link al regolamento Gruppi di Lavoro:
Link al verbale dell’assemblea:
Stato delle sezioni
Le sezioni sono tutte operative tranne la Sicilia, per la quale il direttivo ritiene di attuare l’iter di ricostituzione nel corso dell’anno 2025.
Quest’anno si rinnoveranno i consigli delle seguenti sezioni: Calabria e Basilicata e Piemonte e Valle d’Aosta.
La sezione Friuli-Venezia Giulia ha rinnovato il direttivo il 18 gennaio, la Toscana il 7 febbraio e il Veneto il 14 marzo.
La Sezione ANAI Abruzzo e Molise, da poco rimessa in moto, si avvia a costruire un programma di azioni nel territorio delle due regioni.
Link alle sezioni:
https://anai.org/associazione-nazionale-archivisti-italiani/sezioni-regionali
Coordinamento MAB
Il MAB, coordinamento tra museali, archivisti e bibliotecari incardinati nelle rispettive associazioni professionali (Icom Italia, Anai e Aib), nasce nel 2010 e si formalizza avviando incontri e congressi. Per l’autunno 2025 ANAI organizzerà il Congresso MAB che si volgerà a Bologna il 27 e 28 novembre 2025. Il tema scelto è “Nuova declinazione delle emergenze nei beni culturali. Un approccio integrato”.
Si rende noto che il sito del MAB è al momento in fase di ridefinizione; quindi, al momento è consultabile nella sezione Web Archiving del sito Anai: https://anai.org/web-archiving.
Link al sito archiviato:
http://mab-italia.org/webarchiving/sito/index.html
Archivi d’impresa
Il 14 novembre 2024 si è svolto a Dalmine (BG) nella sede della Fondazione Dalmine, il seminario congiunto Anai-Museimpresa dal titolo “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi”. La collaborazione ha dato come frutto anche un interessante articolo di sintesi sulla rivista “Il mondo degli Archivi” a firma di Anna Scudellari.
L’incontro, molto apprezzato, ha dato il via alla riflessione su una serie di iniziative da organizzare congiuntamente su questo e altri temi.
Link alla notizia:
Link all’articolo su Il Mondo degli Archivi:
Questionari 2025 archivisti e sostenitori
A oltre 10 anni dall’ultimo questionario di indagine di ANAI su chi e come esercita la nostra professione, siano essi soci oppure no, è stato ritenuto importante rifare il punto della situazione per conoscerci meglio. Siamo in fase di test finale e nella seconda metà di aprile si procederà alla pubblicazione del questionario. Ci auguriamo che, con la dovuta pubblicità e diffusione, il questionario sia compilato da un gran numero di colleghi, in modo da permetterci di acquisire informazioni sullo stato degli archivisti italiani.
È in corso di realizzazione anche il questionario rivolto ai sostenitori ANAI al fine di riavviare un dialogo proficuo e intercettare le reali esigenze di questo settore.
È in previsione una conferenza dei sostenitori da tenersi nella prima metà del 2025.
Editoria
– Rivista “Archivi”: è uscito il numero XIX/2 (luglio-dicembre 2024) della rivista. – Rivista online “Il Mondo degli Archivi”: da qualche mese è ripresa la pubblicazione. Siamo tutti chiamati a contribuire con articoli, segnalazioni e altri scritti.
– Archivi23: Effettuato il passaggio di consegne al nuovo gruppo di moderazione composto da Gloria Camesasca ed Elisabetta Caputo.
Il link alla rivista Archivi:
https://anai.org/attivita-editoriale-anai/rivista-archivi
Il link alla rivista Il Mondo degli Archivi:
https://www.ilmondodegliarchivi.org
Iniziative di informazione per i soci
È in previsione l’organizzazione di iniziative gratuite per i soci su diversi temi: – Il regolamento e-IDAS (in occasione dell’assemblea)
– Presentazione del polo di conservazione dell’Archivio Centrale dello Stato
– Giornata informativa sull’assicurazione per i professionisti (con Giulia Amabile) – Giornata informativa sulla figura del registrar
– AI, quali benefici per il lavoro dell’Archivista?
– Il punto sulla certificazione di processo