var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="//anai.org/analytics/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', '1']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.async=true; g.data-privacy-src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })(); Salta al contenuto
ACCEDI
Logo ANAI - Torna alla Home Page
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • La nostra storia
    • Le nostre regole
    • Gli organi sociali
    • Documenti e atti
    • Sezioni regionali
  • Vita associativa
    • Come associarsi
    • Soci e aderenti
    • Iniziative e tavoli di lavoro
    • Gruppi di lavoro e di coordinamento
    • Rapporti con altre associazioni
  • Professione
    • Figura professionale
    • Sportello di riferimento
    • Attestazioni
    • Osservatorio bandi
    • Convenzioni
  • Formazione
    • Corsi aperti
    • Archivio corsi
    • Iscriversi ai corsi
  • Attività editoriale
    • Edizioni ANAI
    • Rivista “Archivi”
    • Il Mondo degli Archivi
    • Archivi per la storia
    • Archivi23
    • Forum Archiviando
  • News

Segnalazioni

25 items

  • Lettera sul bando del comune di Castellabate

    Osservazioni sul bando di selezione pubblica per l’assunzione di n.2 unità di personale figura di collaboratore dei servizi generali (archivista), area operatori esperti, a tempo indeterminato e parziale al 33,33%, di cui n.1 unità con diritto di riserva ex art.20, c 2, del d.lgs. n.75/2017. Scarica la lettera  

    Leggi tutto
  • Patrocinio ANAI: “Viadotti, ponti e ferrovie attraverso il Brennero. Opere di ingegneria nel Trentino del Novecento”

    12 aprile 2024 alle ore 14.00 Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Trento, Palazzo Calepini Nell’ambito delle attività del progetto “Viadotti, ponti e ferrovie attraverso il Brennero. Opere di ingegneria nel Trentino del Novecento” finanziato dalla Fondazione CARITRO, la Fondazione ing. Lino Gentilini organizza un seminario in cui si affronteranno due

    Leggi tutto
  • CALL: Comunicare gli archivi sul web e sui social

    ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana, intende organizzare un incontro virtuale di conoscenza reciproca, condivisione di buone pratiche e di contenuti con coloro che, sul web o sui social, gestiscono e producono notizie per siti o profili di istituzioni archivistiche o, più in generale, a tema archivistico.

    Leggi tutto
  • Call for contributions per la Conferenza ICA-SBA 2024 “Business Archives & Resilience”,

    Resilience refers to an organization’s ability to withstand, recover from, and adapt to adversities, disruptions, or uncertainties, ensuring sustainability and growth. Business archives play a crucial role in fostering organizational resilience, enabling firms to navigate challenges and adapt to change. By preserving historical records, business archives provide invaluable insights into past strategies, successes, and failures.

    Leggi tutto
  • ANAI Segnala: CALL FOR PAPERS “I «senza storia» L’uso pubblico delle scritture dei subalterni in età moderna e contemporanea”

    I “senza storia” L’uso pubblico delle scritture dei subalterni in età moderna e contemporanea Genova, 13-14 maggio 2024 Termine per l’invio delle proposte: 17 novembre 2023 Per tutti i dettagli, scarica la call multilingue

    Leggi tutto
  • MODA. Biblioteca o… ARCHIVIO?

    Leggendo questo articolo emerge un parallelismo tra archivio e biblioteca come se fossero sinonimi e quindi una domanda sorge spontanea e punta dritta al cuore della nostra professione: che cosa ci fa allora un archivista in un archivio di moda? 

    Leggi tutto
  • Costituito il Comitato italiano del Blue Shield

    Le Delegazioni Italiane di ICOMOS, ICOM, AIB, ANAI, organizzazioni fondatrici del Blue Shield, sono liete di comunicare che lo scorso 24.9.2023 il Presidente del Blue Shield International, Prof. Peter Stone e la Segretaria Generale Dr Emma Cunliffe, hanno comunicato l’accreditamento del Comitato Italiano del Blue Shield Italia.

    Leggi tutto
  • Congresso dell’ICA ad Abu Dhabi

    E’ in corso ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) il congresso dell’ICA-International Council on Archives. Vi sono rappresentati 135 Paesi.

    Leggi tutto
  • Le Fotografie Ricordi online: presentazione del progetto di digitalizzazione

    Presentazione del progetto di digitalizzazione delle fotografie dell’Archivio storico Ricordi, che verrà svolto in modalità mista il 27 settembre dalle ore 10:30 alle 13:30, on line e in presenza presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia Sala Gymnasium, Via delle Rosine 18, Torino.

    Leggi tutto
  • Anai segnala: CALL FOR PAPERS per un Seminario sugli archivi digitali organizzato da EABH a Barcellona il 16 novembre 2023

    eabh in cooperation with Banco de España

    Leggi tutto
Precedente123Prossimo
Logo ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana
ANAI c/o Biblioteca Nazionale
Viale Castro Pretorio, 105
00185 Roma
Telefono: 06.491416
E-mail: segreteria@anai.org – anai@pec.net
  • Come associarsi
  • Contatti
  • Web Archiving
  • Trasparenza e pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Iscriviti alla newsletter ANAI

Associazione professionale iscritta elenchi MISE (Legge n. 4/2013), abilitata al rilascio di attestazione di qualità e qualificazione professionale

© Copyright 2022 - | ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana
P. IVA: 05106681009 | C.F.: 80227410588
FacebookLinkedInEmailYouTube
Page load link
Questo sito Web utilizza i cookie che aiutano il funzionamento del sito Web e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata. Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su OK. Puoi anche gestire le preferenze dei singoli cookie dalle Impostazioni. Per maggiori informazioni consulta la cookie policy. Impostazioni Ok

Cookie di terze parti

Cookie impostati da contenuti forniti da terze parti (es. YouTube) e installati al momento della consultazione del contenuto. Questi cookie non consentono l'identificazione dell'utente a meno che non sia preventivamente loggato all'account del fornitore del servizio (es. Google Account).
Torna in cima