Il Coordinamento regionale MAB Sardegna, costituito nel 2017 dalle sezioni regionali delle associazioni dei professionisti dei settori dei Musei (ICOM), degli Archivi (ANAI) e delle Biblioteche (AIB), organizza per venerdì 12 settembre 2025, a partire dalle ore 10.00, il seminario “Musei, Archivi e Biblioteche accessibili: un diritto per la cittadinanza”. Il tema dell’accessibilità degli istituti e luoghi della
Simposio InterPARES Trust AI “AI for good – Public Records and artificial intelligence” – Bologna, 20 giugno, 9-17 Venerdì 20 giugno, Anai Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, ospitano a Bologna, presso la Sala Conferenze XX Maggio, Viale della Fiera, 8, il simposio pubblico “AI for good – Public Records and artificial intelligence”, organizzato nell’ambito del progetto
Tre temi per il mondo degli archivi e degli archivisti 21 marzo, 4 aprile, 9 maggio incontri gratuiti on-line su Zoom, ore 15.00-17.00 21 marzo: L’archivio di deposito e Titulus Caronte, Dott.ssa Alessia Glielmi e Prof. Gianni Penzo Doria 4 aprile: L’intelligenza artificiale applicata alla PA, Dott. Francesco Polcini 9 maggio: Principi e requisiti della
Patrocinio e intervento del consigliere del Direttivo nazionale Anai: Università di Bologna, Giornata di Incontro con le professioni: Biblioteche e Archivi, Dipartimento di Beni Culturali, Sala Conferenze, Via degli Ariani 1, Ravenna, 11 marzo 2025, ore 10. Scarica la locandina Per seguire on line: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MmJmMzRhMDEtOTdhMS00YzU4LTg4ZjEtZTQ0ZTdiY2U0MmQ3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%22ed8ea376-b48b-4505-82f0-a6c177e4ebd9%22%7d
21 febbraio 2025 dalle ore 15 Villa Gallia, Provincia di Como Via Borgovico 148, Como L’archivio storico del quotidiano l’Unità Il progetto di valorizzazione Annalisa Rossi, Maria Canella, Elena Puccinelli L’Unità: quanti ricordi … Oreste Pivetta, Fausta Clerici, Gianstefano Buzzi Archivio Giancarlo De Bellis – Fotogramma Norma Picciotto De Bellis Proiezione di fotografie utilizzate negli
Convegno ‘Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche’, Biblioteca nazionale Roma, 6 dicembre 2024 Per iscriversi: https://bit.ly/RiconoscereleconnessioniMABiscriviti Il convegno Riconoscere le connessioni. Musei • Archivi • Biblioteche si terrà il 6 dicembre 2024, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dalle 9.00 alle 17.30, e vedrà la partecipazione di ospiti illustri e esperti di dominio che proporranno diverse riflessioni
Incontri informativi “ESSERE ARCHIVISTI DI STATO: METODI E METODOLOGIE PER OPERARE NELLE ATTIVITÀ DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI”, II EDIZIONE, 4-19 dicembre 2024, streaming Nell’ambito della convenzione ANAI-ICAR del 29/12/2023 vengono proposti una serie di incontri informativi di aggiornamento pratico e teorico su diversi aspetti cruciali del lavoro quotidiano degli archivisti di stato.
WORKSHOP riservato iscritti ANAI: Mettersi in proprio e le novità fiscali per chi è già in attività come libero professionista, MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE ore 17.30-19.30, streaming Il workshop è ideato per fornire un approfondimento sui principali aspetti fiscali e previdenziali legati alla libera professione. L’incontro è rivolto sia a coloro che desiderano avviare un’attività professionale in
Segnaliamo il Seminario “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi” che si terrà il 28 novembre dalle ore 10:00 presso la Fondazione Dalmine, organizzato da ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Museimpresa in collaborazione con la Fondazione Dalmine. La giornata sarà divisa in due momenti: al mattino interverranno professionisti ed esperti del settore, durante il pomeriggio si terrà un workshop
Anai Piemonte e Valle d’Aosta, XV Workshop ‘Il documento elettronico’: Il futuro è passato? Perché, per chi e cosa digitalizziamo negli archivi, Torino, martedì 26 novembre, ore 9.30-17 Per iscriversi in presenza o da remoto: https://www.documento-elettronico.it/workshop-2024/ Il Workshop 2024 pone al centro della sua attenzione l’intensa stagione che archivisti e, più in generale, professionisti impegnati nella gestione