Onorevole Sig. Ministro, Confidando nella sua intenzione di operare per un miglioramento funzionale del Ministero da Lei guidato e nella disponibilità a riconoscere il ruolo delle associazioni professionali che operano da tempo a difesa dei patrimoni culturali e a sostegno dei professionisti di settore, le scriviamo per avanzare alcune considerazioni di ordine generale in merito
Abbonati alla rivista Vai alla pagina dedicata all’abbonamento alla rivista “Archivi” viene distribuita in formato digitale ed è consultabile liberamente da tutti i soci. La versione cartacea di “Archivi” può essere richiesta da tutti gli interessati (soci e non) con un contributo supplementare di 10,00 € per le spese di stampa e spedizione. Le richieste di abbonamento e di annate arretrate, previa verifica
Quote di iscrizione Vai alla pagina sulle informazioni di iscrizione Le quote di iscrizione all’Anai per il 2024 possono essere versate tramite: conto corrente bancario intestato a: ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana IBAN IT96F0306909606100000144279, BIC BCITITMM, Intesa Sanpaolo oppure conto corrente postale intestato a: ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana ccp n. 17699034, IBAN IT15U0760103200000017699034, BIC BPPIITRRXXX
Lettera del coordinamento MAB al Ministero della cultura in merito al DM 11 aprile 2023, n. 161 “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali” Al Ministro della Cultura Al Capo di Gabinetto Al Capo
Workshop ANAI gratuito “Storylab: saper comunicare, sapersi comunicare”, on line in 9 moduli dal 4 dicembre 2023 al 23 gennaio 2024 per una durata complessiva di 15 ore, riservato agli iscritti ANAI in regola con le quote associative al 2023.
ANAI e ANAI Toscana – Presentazione del nuovo volume Edizioni Anai che raccoglie gli atti del convegno «Le Muse in archivio Itinerari nelle carte d’arte e d’artista», svoltosi a Firenze nel dicembre 2021. Gli interventi di Stefano Moscadelli (Università di Siena) e di Cristiano Giometti (Università di Firenze) saranno coordinati dalla presidente Anai Erika Vettone.
Nell’ambito delle iniziative legate alla Call to Action “1963-2023: 60 anni in viaggio. Sessant’anni di viaggio degli archivi italiani fra tutela e conservazione: ieri, oggi, domani” Anai e Anai Lombardia hanno organizzato l’incontro “Tra Formazione e Professione”, Milano, Palazzo del Senato, 15 novembre 2023, dalle ore 14.30. Sarà possibile seguire l’iniziativa in streaming sul canale YouTube della Soprintendenza archivistica
Il progetto I TRUST-AI e il contributo della comunità archivistica italiana venerdì 17 novembre 2023 ore 14:30-17:30 L’ANAI organizza un evento informativo sui primi risultati della partecipazione della comunità archivistica italiana al progetto internazionale InterPARES I Trust AI (2021-2026), un nuovo progetto che ha l’obiettivo di valutare le soluzioni di intelligenza artificiale nel campo degli
Anai – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con Politecnico di Torino, è lieta di invitare tutte e tutti alla XIV edizione del Workshop “Il documento elettronico” Archivio digitale partecipato, partecipare all’archivio digitale 23 novembre 2023 9.30-17.00 Torino – Energy Center – Via Paolo Borsellino, 38 int. 16
I “senza storia” L’uso pubblico delle scritture dei subalterni in età moderna e contemporanea Genova, 13-14 maggio 2024 Termine per l’invio delle proposte: 17 novembre 2023 Per tutti i dettagli, scarica la call multilingue