LETTERA APERTA AL MINISTRO DELLA CULTURA ALESSANDRO GIULI – ANAI – AIB – Ass. Bianchi Bandinelli
L’attuale procedura di reclutamento dei dirigenti di II fascia nel MIC
qualche dato e molte domande
In base al DPCM 57/2024 (Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance) la quota di dirigenti di II fascia è pari a 198 unità. I dati disponibili sullo stato attuale della dirigenza e quelli sulle procedure avviate negli ultimi mesi per il reclutamento dei nuovi dirigenti e per l’assegnazione delle sedi presentano problemi di opacità e sollevano perplessità e interrogativi sulla strategia che il Ministero sembra voler adottare nella scelta del personale dirigente che, sia nelle strutture centrali sia in quelle periferiche, svolge funzioni insostituibili per la salvaguardia e la valorizzazione del nostro patrimonio nazionale.
Le questioni che ci sembrano meritevoli di un chiarimento urgente riguardano sia l’incertezza da colmare sulla situazione attuale della dirigenza del MiC sia i limiti delle procedure avviate, dato che
– l’ultimo ruolo unico pubblicato risale al febbraio 2023 e non è stato mai aggiornato,
– non sono reperibili informazioni che includano i vincitori delle selezioni per incarichi a tempo determinato,
– alcuni provvedimenti di assegnazione sono affidati a decreti ministeriali che rimangono a lungo riservati e sono resi noti per vie non ufficiali, come nel caso dei DM 30 giugno 2025 e 18 luglio 2025.