Il nome delle cose. Il linguaggio controllato come punto di incontro tra archivi, biblioteche e musei. L'esperienza del Gruppo linguaggi di MAB Toscana

Abstract:
Il linguaggio come punto di incontro tra archivi, biblioteche e musei è l’oggetto di lavoro di un gruppo ormai consolidato di MAB Toscana. Il Gruppo è nato nel 2013 e si è presentato pubblicamente a Firenze nell’ottobre 2015. In quella occasione si è parlato dei primi risultati ma anche delle progettualità nate dal confronto tra professionisti che lavorano in ambiti affini ma diversi.
Curatore: Francesca Capetta
Editore: Edizioni ANAI
Autore:
Collana: I quaderni del Mondo degli archivi
Anno: 2016
Pagine: 47 pagine
Prezzo:
ISBN:
DISPONIBILITÀ:
CURATRICE
Francesca Capetta è archivista libero professionista e public historian, e membro del Direttivo ANAI Toscana.