var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="//anai.org/analytics/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', '1']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.async=true; g.data-privacy-src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

“L’archivio e la biblioteca Scassellati Sforzolini – Geometrie di persone, luoghi e memorie”

“L’archivio e la biblioteca Scassellati Sforzolini – Geometrie di persone, luoghi e memorie”

Anai Umbria, nell’ambito di ‘Domenica di carta 2025’, organizzata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria: Incontro “L’archivio e la biblioteca Scassellati Sforzolini – Geometrie di persone, luoghi e memorie” , domenica 12 ottobre 2025, ore 11.00, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria

Iniziativa in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia e AIB Umbria
Verranno presentati i lavori di riordino del complesso archivistico e librario lasciato in donazione all’Università degli studi di Perugia dalla famiglia Scassellati Sforzolini; l’inventario è a cura delle archiviste e bibliotecarie dell’Ateneo Brunella Spaterna (presidente ANAI Umbria) e Francesca Serenelli (socia ANAI).  Documenti, volumi e corrispondenze raccontano la storia della famiglia Scassellati-Sforzolini: una fitta rete di relazioni e “geometrie” disegnate da uomini e donne tra XVI e XX secolo, che si estendono dall’Umbria alle Colonie italiane. Spicca tra tutti il fondo archivistico e librario di Giuseppe Scassellati Sforzolini (1889-1929), rinomato protagonista della ricerca in campo agrario in Somalia.

 

Scarica la lettura locandina

Data

12 Ott 2025
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Perugia
biblioteca comunale San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2

Organizzatore

ANAI Umbria
Torna in cima