var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="//anai.org/analytics/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', '1']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.async=true; g.data-privacy-src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

Anai Puglia, Conversazioni con il Soprintendente: ‘Prevenire è meglio che curare. La gestione delle emergenze in archivio’

Anai Puglia, Conversazioni con il Soprintendente: ‘Prevenire è meglio che curare. La gestione delle emergenze in archivio’

Anai Puglia, Conversazioni con il Soprintendente:
‘Prevenire è meglio che curare. La gestione delle emergenze in archivio’, Bari, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, 21 maggio, ore 17.30

Scarica la locandina

L’evento, in collaborazione con Soprintendenza archivistica e
bibliografica della Puglia e con Archivio di Stato di Bari, vedrà la
partecipazione del presidente Anai Puglia Adriano Buzzanca, del
Soprintendente Marco Giacomo Bascapè e della funzionaria restauratrice SAB
Puglia Simona Cicala che approfondiranno il tema delle emergenze in ambito
archivistico a partire dall’analisi dei fattori di rischio naturali e
antropici del territorio pugliese e delle relative conseguenze dirette e/o
indirette sul patrimonio documentale.
L’obiettivo sarà quello di fornire nozioni e buone pratiche per la prevenzione e la preparazione alla gestione di eventi potenzialmente distruttivi.
Saranno a questo proposito illustrate le diverse fasi operative dei piani
di emergenza con particolare attenzione alla messa in sicurezza delle
differenti tipologie di supporto che coesistono in un archivio, definendone
la peculiare complessità e, al contempo, la significativa ricchezza, allo
scopo di promuovere una conoscenza integrata per la salvaguardia del
patrimonio culturale.

L’incontro si concluderà con la testimonianza in collegamento da remoto di Gemma María Contreras Zamorano, direttrice dell’Institut Valencià de Conservació, Restauració i Investigació – IVCR+i per parlare di quanto accaduto a Valencia nel 2024 a seguito del DANA e sull’attuazione del relativo piano di emergenza.

Evento in presenza e in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook.

Data

21 Mag 2025

Luogo

Bari
Torna in cima