Il ciclo di seminari mira a fornire competenze teoriche e pratiche relative alle tematiche della conservazione preventiva, con attenzione agli accorgimenti per una corretta manipolazione, alle strategie di intervento per disinfezione, disinfestazione, alle tecniche diagnostiche oggi disponibili e ai protocolli da adottare in caso di emergenza. In particolare, verranno affrontati si seguenti temi: riconoscimento dei
Legge di bilancio 2025 (Legge del 30/12/2024 n. 207): Novità riguardanti i professionisti in regime forfettario Nel documento allegato alcune novità inserite nella Legge di bilancio 2025 che riguardano i professionisti in regime forfettario su Rimborsi spese, Lavoro dipendente (tetto massimo), e Conservazione delle fatture elettroniche in formato .XML Novità finanziaria 2025 forfettari
Bando / Modalità e termine per la presentazione delle domande
Facendo seguito ai nostri interventi sulla Riforma di riorganizzazione del Ministero della Cultura del dicembre 2023 e del marzo 2024, riportiamo le riflessioni della sezione ANAI Liguria sull’Archivio di Stato di Genova. “Di fronte alla preoccupazione che si è manifestata in questi ultimi giorni riguardo al destino dell’Archivio di Stato di Genova a seguito della
E’ questo valorizzare i beni culturali? Siamo oltre? Riflessioni sul tema partendo dalla cronaca Tornando un po’ indietro, per dare un contesto alle riflessioni L’art. 106 del Codice del beni culturali consentendo l’uso dei beni culturali a singoli richiedenti specificava che fosse per finalità compatibili con la loro destinazione culturale; in ottemperanza all’art. 108 del
Convegno ‘Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche’, Biblioteca nazionale Roma, 6 dicembre 2024 Per iscriversi: https://bit.ly/RiconoscereleconnessioniMABiscriviti Il convegno Riconoscere le connessioni. Musei • Archivi • Biblioteche si terrà il 6 dicembre 2024, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dalle 9.00 alle 17.30, e vedrà la partecipazione di ospiti illustri e esperti di dominio che proporranno diverse riflessioni
Incontri informativi “ESSERE ARCHIVISTI DI STATO: METODI E METODOLOGIE PER OPERARE NELLE ATTIVITÀ DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI”, II EDIZIONE, 4-19 dicembre 2024, streaming Nell’ambito della convenzione ANAI-ICAR del 29/12/2023 vengono proposti una serie di incontri informativi di aggiornamento pratico e teorico su diversi aspetti cruciali del lavoro quotidiano degli archivisti di stato.
WORKSHOP riservato iscritti ANAI: Mettersi in proprio e le novità fiscali per chi è già in attività come libero professionista, MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE ore 17.30-19.30, streaming Il workshop è ideato per fornire un approfondimento sui principali aspetti fiscali e previdenziali legati alla libera professione. L’incontro è rivolto sia a coloro che desiderano avviare un’attività professionale in
Segnaliamo il Seminario “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi” che si terrà il 28 novembre dalle ore 10:00 presso la Fondazione Dalmine, organizzato da ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Museimpresa in collaborazione con la Fondazione Dalmine. La giornata sarà divisa in due momenti: al mattino interverranno professionisti ed esperti del settore, durante il pomeriggio si terrà un workshop
Anai Piemonte e Valle d’Aosta, XV Workshop ‘Il documento elettronico’: Il futuro è passato? Perché, per chi e cosa digitalizziamo negli archivi, Torino, martedì 26 novembre, ore 9.30-17 Per iscriversi in presenza o da remoto: https://www.documento-elettronico.it/workshop-2024/ Il Workshop 2024 pone al centro della sua attenzione l’intensa stagione che archivisti e, più in generale, professionisti impegnati nella gestione