E’ in corso ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) il congresso dell’ICA-International Council on Archives. Vi sono rappresentati 135 Paesi.
Arezzo, 20 settembre 2023
Presentazione del progetto di digitalizzazione delle fotografie dell’Archivio storico Ricordi, che verrà svolto in modalità mista il 27 settembre dalle ore 10:30 alle 13:30, on line e in presenza presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia Sala Gymnasium, Via delle Rosine 18, Torino.
26 settembre 2023, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
L’ANAI avvisa che dal 1° settembre 2023 l’IBAN bancario su cui effettuare tutti i versamenti di competenza nazionale è esclusivamente IT96F0306909606100000144279
Sistematicamente in bilico tra museo, biblioteca e archivio, tra catalogo e inventario, gli archivi d’artista costituiscono un luogo in cui l’Archivistica nella sua accezione più tradizionale è stata proficuamente messa alla prova da problemi e sollecitazioni pratiche e teoriche provenienti da altri ambiti disciplinari. Il volume si inserisce nel dibattito odierno mettendo a confronto prassi e procedure, arti e artisti, archivi e archivisti, conservatori e studiosi, istituzioni pubbliche e provate.
Sono pubblicati i videoatti degli Incontri di aggiornamento ‘I progetti di digitalizzazione della documentazione tecnica con uno sguardo al PND e alle Linee guida per la digitalizzazione” organizzati da ANAI Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con Fondazione 1563 e Archivio di Stato di Torino a novembre e dicembre 2022:
eabh in cooperation with Banco de España