var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="//anai.org/analytics/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', '1']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.async=true; g.data-privacy-src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })(); Salta al contenuto
ACCEDI
Logo ANAI - Torna alla Home Page
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • La nostra storia
    • Le nostre regole
    • Gli organi sociali
    • Documenti e atti
    • Sezioni regionali
  • Vita associativa
    • Come associarsi
    • Soci e aderenti
    • Iniziative e tavoli di lavoro
    • Gruppi di lavoro e di coordinamento
    • Rapporti con altre associazioni
  • Professione
    • Figura professionale
    • Sportello di riferimento
    • Attestazioni
    • Osservatorio bandi
    • Convenzioni
  • Formazione
    • Corsi aperti
    • Archivio corsi
    • Iscriversi ai corsi
  • Attività editoriale
    • Edizioni ANAI
    • Rivista “Archivi”
    • Il Mondo degli Archivi
    • Archivi per la storia
    • Archivi23
    • Forum Archiviando
  • News

redazione

86 items

  • Convegno ‘Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche’

    Convegno ‘Riconoscere le connessioni. Musei Archivi Biblioteche’, Biblioteca nazionale Roma, 6 dicembre 2024 Per iscriversi: https://bit.ly/RiconoscereleconnessioniMABiscriviti Il convegno Riconoscere le connessioni. Musei • Archivi • Biblioteche si terrà il 6 dicembre 2024, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dalle 9.00 alle 17.30, e vedrà la partecipazione di ospiti illustri e esperti di dominio che proporranno diverse riflessioni

    Leggi tutto
  • Incontri informativi “ESSERE ARCHIVISTI DI STATO: METODI E METODOLOGIE PER OPERARE NELLE ATTIVITÀ DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI”, II EDIZIONE

    Incontri informativi “ESSERE ARCHIVISTI DI STATO: METODI E METODOLOGIE PER OPERARE NELLE ATTIVITÀ DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI”, II EDIZIONE, 4-19 dicembre 2024, streaming Nell’ambito della convenzione ANAI-ICAR del 29/12/2023 vengono proposti una serie di incontri informativi di aggiornamento pratico e teorico su diversi aspetti cruciali del lavoro quotidiano degli archivisti di stato.

    Leggi tutto
  • Workshop online: Mettersi in proprio e le novità fiscali per chi è già in attività come libero professionista

    WORKSHOP riservato iscritti ANAI: Mettersi in proprio e le novità fiscali per chi è già in attività come libero professionista, MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE ore 17.30-19.30, streaming Il workshop è ideato per fornire un approfondimento sui principali aspetti fiscali e previdenziali legati alla libera professione. L’incontro è rivolto sia a coloro che desiderano avviare un’attività professionale in

    Leggi tutto
  • SEMINARIO ANAI – MUSEIMPRESA | “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi”

    Segnaliamo il Seminario “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi” che si terrà il 28 novembre dalle ore 10:00 presso la Fondazione Dalmine, organizzato da ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Museimpresa in collaborazione con la Fondazione Dalmine. La giornata sarà divisa in due momenti: al mattino interverranno professionisti ed esperti del settore, durante il pomeriggio si terrà un workshop

    Leggi tutto
  • Anai Piemonte e Valle d’Aosta, XV Workshop ‘Il documento elettronico’: Il futuro è passato? Perché, per chi e cosa digitalizziamo negli archivi,

    Anai Piemonte e Valle d’Aosta, XV Workshop ‘Il documento elettronico’: Il futuro è passato? Perché, per chi e cosa  digitalizziamo negli archivi, Torino, martedì 26 novembre, ore 9.30-17 Per iscriversi in presenza o da remoto: https://www.documento-elettronico.it/workshop-2024/ Il Workshop 2024 pone al centro della sua attenzione l’intensa stagione che archivisti e, più in generale, professionisti impegnati nella gestione

    Leggi tutto
  • Patrocinio e agevolazione per i soci ANAI: MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DI ARCHIVI DIGITALI IN AMBITO PUBBLICO E PRIVATO – Anno Accademico 2024/2025 XVIII edizione

    L’Anai conferma anche per quest’anno il patrocinio al master FGCAD dell’Università di Macerata di cui sono ancora aperte le iscrizioni: (https://www.masterarchividigitali.unimc.it/wp-content/uploads/2024/09/bando-master-fgcad-2024-2025.pdf). I soci interessati in regola con l’iscrizione all’Anai avranno diritto a una agevolazione del 7/9% sulla quota di iscrizione al master, a seconda del numero totale degli iscritti.

    Leggi tutto
  • Indennità ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa): cos’è e come presentarla (scadenza 31/10/2024)

    Il 31/10/2024 scade il termine per presentare la domanda per ottenere l’indennità ISCRO. Possono fare richiesta all’INPS i lavoratori formalmente iscritti alla Gestione Separata che esercitano attività di lavoro autonomo come professione abituale in possesso di specifici requisiti (istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dalla legge di bilancio 2021 (art. 1, commi 386-400,

    Leggi tutto
  • ANAI Emilia-Romagna: Un archivio in guerra

    Un archivio in tempo di guerra. L’Archivio di Stato di Bologna dalla guerra alla ricostruzione Giovedì 24 ottobre 2024, ore 16.45 Conferenza organizzata da ANAI Emilia-Romagna, Archivio di Stato di Bologna e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna nell’ambito delle iniziative sul 150° dell’Archivio di Stato di Bologna e del “Festival degli archivi” dal titolo E-venti

    Leggi tutto
  • Pubblichiamo la lettera aperta dagli idonei del concorso 518 funzionari al Ministro della cultura

    Si pubblica in allegato la lettera di una rappresentanza degli idonei del concorso per 268 funzionari archivisti, bandito in data 8 novembre 2022 da RIPAM in merito alla procedura di pubblicazione della graduatoria. Scarica la lettera in pdf

    Leggi tutto
  • Survey IA generativa e professioni culturali

    Lancio della survey IA generativa e professioni culturali, volta ad indagare la percezione, all’interno del comparto culturale, delle sfide e opportunità generate dall’adozione dell’Intelligenza artificiale per i professionisti del patrimonio. I dati raccolti saranno analizzati nella cornice di una ricerca più ampia che, da qui al 2026, intende misurare l’impatto che l’Intelligenza Artificiale generativa ha e può avere

    Leggi tutto
Precedente234Prossimo
Logo ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana
ANAI c/o Biblioteca Nazionale
Viale Castro Pretorio, 105
00185 Roma
Telefono: 06.491416
E-mail: segreteria@anai.org – anai@pec.net
  • Come associarsi
  • Contatti
  • Web Archiving
  • Trasparenza e pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Iscriviti alla newsletter ANAI

Associazione professionale iscritta elenchi MISE (Legge n. 4/2013), abilitata al rilascio di attestazione di qualità e qualificazione professionale

© Copyright 2022 - | ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana
P. IVA: 05106681009 | C.F.: 80227410588
FacebookLinkedInEmailYouTube
Page load link
Questo sito Web utilizza i cookie che aiutano il funzionamento del sito Web e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata. Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su OK. Puoi anche gestire le preferenze dei singoli cookie dalle Impostazioni. Per maggiori informazioni consulta la cookie policy. Impostazioni Ok

Cookie di terze parti

Cookie impostati da contenuti forniti da terze parti (es. YouTube) e installati al momento della consultazione del contenuto. Questi cookie non consentono l'identificazione dell'utente a meno che non sia preventivamente loggato all'account del fornitore del servizio (es. Google Account).
Torna in cima