WORKSHOP riservato iscritti ANAI: Mettersi in proprio e le novità fiscali per chi è già in attività come libero professionista, MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE ore 17.30-19.30, streaming Il workshop è ideato per fornire un approfondimento sui principali aspetti fiscali e previdenziali legati alla libera professione. L’incontro è rivolto sia a coloro che desiderano avviare un’attività professionale in
Segnaliamo il Seminario “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi” che si terrà il 28 novembre dalle ore 10:00 presso la Fondazione Dalmine, organizzato da ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Museimpresa in collaborazione con la Fondazione Dalmine. La giornata sarà divisa in due momenti: al mattino interverranno professionisti ed esperti del settore, durante il pomeriggio si terrà un workshop
Anai Piemonte e Valle d’Aosta, XV Workshop ‘Il documento elettronico’: Il futuro è passato? Perché, per chi e cosa digitalizziamo negli archivi, Torino, martedì 26 novembre, ore 9.30-17 Per iscriversi in presenza o da remoto: https://www.documento-elettronico.it/workshop-2024/ Il Workshop 2024 pone al centro della sua attenzione l’intensa stagione che archivisti e, più in generale, professionisti impegnati nella gestione
L’Anai conferma anche per quest’anno il patrocinio al master FGCAD dell’Università di Macerata di cui sono ancora aperte le iscrizioni: (https://www.masterarchividigitali.unimc.it/wp-content/uploads/2024/09/bando-master-fgcad-2024-2025.pdf). I soci interessati in regola con l’iscrizione all’Anai avranno diritto a una agevolazione del 7/9% sulla quota di iscrizione al master, a seconda del numero totale degli iscritti.
Il 31/10/2024 scade il termine per presentare la domanda per ottenere l’indennità ISCRO. Possono fare richiesta all’INPS i lavoratori formalmente iscritti alla Gestione Separata che esercitano attività di lavoro autonomo come professione abituale in possesso di specifici requisiti (istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dalla legge di bilancio 2021 (art. 1, commi 386-400,
Un archivio in tempo di guerra. L’Archivio di Stato di Bologna dalla guerra alla ricostruzione Giovedì 24 ottobre 2024, ore 16.45 Conferenza organizzata da ANAI Emilia-Romagna, Archivio di Stato di Bologna e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna nell’ambito delle iniziative sul 150° dell’Archivio di Stato di Bologna e del “Festival degli archivi” dal titolo E-venti
Si pubblica in allegato la lettera di una rappresentanza degli idonei del concorso per 268 funzionari archivisti, bandito in data 8 novembre 2022 da RIPAM in merito alla procedura di pubblicazione della graduatoria. Scarica la lettera in pdf
Lancio della survey IA generativa e professioni culturali, volta ad indagare la percezione, all’interno del comparto culturale, delle sfide e opportunità generate dall’adozione dell’Intelligenza artificiale per i professionisti del patrimonio. I dati raccolti saranno analizzati nella cornice di una ricerca più ampia che, da qui al 2026, intende misurare l’impatto che l’Intelligenza Artificiale generativa ha e può avere
Onorevole Sig. Ministro, torniamo sulla bozza di decreto in oggetto avendo ricevuto osservazioni e sollecitazioni, a cui intendiamo dare voce, da parte di soci e colleghi. La bozza del DM relativa all’Articolazione degli uffici dirigenziali e degli istituti dotati di autonomia speciale di livello non generale del Ministero della cultura (rev. 13.08.2024) introduce inspiegabilmente forti
In data 2 ottobre 2024, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, si è tenuta la prima Assemblea Generale Nazionale dello Scudo Blu Italia, convocata dalle quattro associazioni fondatrici ICOMOS ITALIA, ICOM ITALIA, ANAI, AIB. Dopo aver presentato il ruolo e la missione dello Scudo Blu, sia a livello nazionale che internazionale, sono stati eletti