Il Coordinamento regionale MAB Sardegna, costituito nel 2017 dalle sezioni regionali delle associazioni dei professionisti dei settori dei Musei (ICOM), degli Archivi (ANAI) e delle Biblioteche (AIB), organizza per venerdì 12 settembre 2025, a partire dalle ore 10.00, il seminario “Musei, Archivi e Biblioteche accessibili: un diritto per la cittadinanza”. Il tema dell’accessibilità degli istituti e luoghi della
A seguito di segnalazioni pervenute dai soci della nostra Associazione circa i requisiti richiesti all’art. 2 “Requisiti per l’ammissione alla selezione” e, viste le specificità dell’attività riportate al punto “L’unità si occuperà di” all’art. 1 del medesimo bando, si tiene a sottolineare che i criteri di ammissione risultano, a nostro parere, troppo generici e non
ANAI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA Lettera al Ministro della Cultura Alessandro Giuli agosto 2025 Perplessità sulle nomine dei dirigenti negli istituti archivistici Onorevole Signor Ministro, com’è noto, l’Anai Associazione Nazionale Archivistica Italiana riunisce un’ampia rappresentanza di archivisti italiani impiegati in enti pubblici e organizzazioni di vario genere oppure impegnati a svolgere le loro funzioni
Giornate di studio Associazione Archivistica Ecclesiastica ‘Luoghi di memoria. Artefici di cultura. Archivi parrocchiali tra tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio’, Viterbo, 6-7 ottobre 2025. Per i soci ANAI è prevista una riduzione sulla quota di partecipazione. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre 2025. Per iscriversi compilare la scheda sul sito: (https://www.archivaecclesiae.org/ws/2025/07/07/giornate-di-studio-viterbo-6-e-7-ottobre-2025/ Scarica
Summer school “Web, Social Media, and Instant Messaging Archiving and Preservation (WEPRES)“, Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con il “Master in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali (FGCAD)” e con il patrocinio ANAI, 22-27 settembre 2025 . Per i soci ANAI è prevista la riduzione della tassa di iscrizione. Le iscrizioni sono aperte fino al 14
Osservazioni ANAI sulla proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati dagli onorevoli AMORESE e MOLLICONE in data 4 febbraio 2025: “Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela del diritto d’autore relativo alle fotografie” (2224) presentate alla VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati nel corso dell’audizione svoltasi in data
Simposio InterPARES Trust AI “AI for good – Public Records and artificial intelligence” – Bologna, 20 giugno, 9-17 Venerdì 20 giugno, Anai Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, ospitano a Bologna, presso la Sala Conferenze XX Maggio, Viale della Fiera, 8, il simposio pubblico “AI for good – Public Records and artificial intelligence”, organizzato nell’ambito del progetto
A dieci anni di distanza dal precedente, (“Contarsi per conoscersi. Contarsi per contare. Rilevazione sullo stato della professione archivistica in Italia”: https://anai.org/webarchiving/ANAI_2010-2023/sito/anai_cms/cmsabdc.html?munu_str=0_2_1&numDoc=524 ), ANAI propone un nuovo questionario che indaga la PROFESSIONE dell’archivista in Italia (liberi professionisti, archivisti di Stato, impiegati in aziende, fondazioni, associazioni, enti religiosi ecc.) Chiediamo la collaborazione di tutti, soci e non soci, al fine
Cari socie, soci e aderenti Anai, quest’anno l’Assemblea Nazionale ordinaria è convocata a Firenze, presso Sala Conferenze della Accademia La Colombaria, in Via S. Egidio, 23 sabato 24 maggio 2025 alle ore 8.15 in prima convocazione e alle ore 9.15 in seconda convocazione con il seguente Ordine del Giorno: ore 8.30: Accredito dei partecipanti operazioni
Gentilissimo presidente, le nostre associazioni hanno appreso dai social delle consultazioni svoltesi in merito all’ipotesi di conferire una nuova denominazione all’Archivio Centrale dello Stato. Vogliamo perciò esprimere il nostro dispiacere nel constatare che non si è ritenuto di dover coinvolgere nella discussione l’associazione scientifica e quella professionale, comunque rappresentative della comunità archivistica nel suo insieme