BREVI DELL’ANAI n° 7 Marzo 2025 Scarica le brevi in formato pdf Stato dell’associazione Il numero complessivo dei soci e aderenti in regola al 31 dicembre 2024 ha raggiunto la cifra di 1.056, così ripartiti: 787 ordinari, 12 onorari, 86 juniores, 42 amici e 129 sostenitori. Ringraziamo tutti per la fiducia e il supporto. Si
Tre temi per il mondo degli archivi e degli archivisti 21 marzo, 4 aprile, 9 maggio incontri gratuiti on-line su Zoom, ore 15.00-17.00 21 marzo: L’archivio di deposito e Titulus Caronte, Dott.ssa Alessia Glielmi e Prof. Gianni Penzo Doria 4 aprile: L’intelligenza artificiale applicata alla PA, Dott. Francesco Polcini 9 maggio: Principi e requisiti della
L’Associazione nazionale archivistica italiana, ricevendo una segnalazione dalla Sezione Anai Liguria, la trasmette alla Direzione generale archivi per indicare criticità e istanze di enti detentori di archivi nella speranza che possano esser rivisti i criteri attuali del Bando per la Concessione di contributi a progetti riguardanti interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e
Oggetto: Valore del Diploma di Archivistica Paleografia e Diplomatica nei concorsi di reclutamento dei docenti L’Anai, Associazione nazionale archivistica italiana, nata nel 1949, rappresenta la comunità degli archivisti italiani e monitora costantemente, attraverso canali appositi e segnalazioni di soci e altre istituzioni, lo stato della professione archivistica, al fine di tutelarla sotto vari aspetti. Abbiamo
Patrocinio e intervento del consigliere del Direttivo nazionale Anai: Università di Bologna, Giornata di Incontro con le professioni: Biblioteche e Archivi, Dipartimento di Beni Culturali, Sala Conferenze, Via degli Ariani 1, Ravenna, 11 marzo 2025, ore 10. Scarica la locandina Per seguire on line: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MmJmMzRhMDEtOTdhMS00YzU4LTg4ZjEtZTQ0ZTdiY2U0MmQ3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%22ed8ea376-b48b-4505-82f0-a6c177e4ebd9%22%7d
21 febbraio 2025 dalle ore 15 Villa Gallia, Provincia di Como Via Borgovico 148, Como L’archivio storico del quotidiano l’Unità Il progetto di valorizzazione Annalisa Rossi, Maria Canella, Elena Puccinelli L’Unità: quanti ricordi … Oreste Pivetta, Fausta Clerici, Gianstefano Buzzi Archivio Giancarlo De Bellis – Fotogramma Norma Picciotto De Bellis Proiezione di fotografie utilizzate negli
Spett.le Ales Arte Lavoro e Servizi s.p.a infoales-spa@pec.it Da uno studio effettuato in merito all’inquadramento contrattuale del profilo archivista destinato a definire le competenze specialistiche oltre che i requisiti di ammissione delle prove concorsuali e la preparazione formativa per lo svolgimento della professione, è emerso che il suddetto profilo è inquadrato nella classificazione del personale
Al Ministro della Cultura On. Alessandro Giuli e, p.c. Al Ministero della Cultura Direzione Organizzazione Servizio II Personale e relazioni sindacali Oggetto: Concorso per archivisti del MiC, in particolare a seguito della pubblicazione in data 23 gennaio 2025 di un avviso della DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE – SERVIZIO II del Ministero, ad integrazione dell’AVVISO DI APERTURA
Il ciclo di seminari mira a fornire competenze teoriche e pratiche relative alle tematiche della conservazione preventiva, con attenzione agli accorgimenti per una corretta manipolazione, alle strategie di intervento per disinfezione, disinfestazione, alle tecniche diagnostiche oggi disponibili e ai protocolli da adottare in caso di emergenza. In particolare, verranno affrontati si seguenti temi: riconoscimento dei
Legge di bilancio 2025 (Legge del 30/12/2024 n. 207): Novità riguardanti i professionisti in regime forfettario Nel documento allegato alcune novità inserite nella Legge di bilancio 2025 che riguardano i professionisti in regime forfettario su Rimborsi spese, Lavoro dipendente (tetto massimo), e Conservazione delle fatture elettroniche in formato .XML Novità finanziaria 2025 forfettari