VI Congresso MAB: Proteggere e conservare il patrimonio culturale: la risposta di musei, archivi e biblioteche Bologna, 27-28 novembre 2025 Per iscriversi fare clic qui e proseguire nel modulo Google MAB – Musei Archivi Biblioteche è il coordinamento permanente costituitosi nel 2011 dall’iniziativa di AIB – Associazione Italiana Biblioteche, ANAI – Associazione Nazionale Archivistica italiana
L’Anai conferma anche per quest’anno il patrocinio al master FGCAD dell’Università di Macerata 2025/2026 di cui sono ancora aperte le iscrizioni: Vai al bando di ammissione . I soci interessati in regola con l’iscrizione all’Anai avranno diritto a una agevolazione del 7/9% sulla quota di iscrizione al master, a seconda del numero totale degli iscritti.
Progetto InterPARES Trust AI (2021-2026): Simposio pubblico “Artificial Intelligence to Benefit the Management of Public Records”, Università di Macerata, 24 ottobre 2025, ore 9 In occasione della conferenza organizzata dal progetto internazionale I TRUST AI saranno presentati i risultati del Gruppo di lavoro coordinato da Stefano Allegrezza e Mariella Guercio sul ruolo dell’AI nella formazione degli
ANAI – CALENDARIO WEBINAR SECONDO SEMESTRE 2025 I nuovi appuntamenti di formazione e aggiornamento per il periodo settembre-dicembre 2025 Scarica la programmazione in pdf
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali con il Ministero della Cultura ha avviato Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, un piano nazionale di formazione, ricerca e divulgazione che intende contribuire a migliorare l’accessibilità e l’inclusione di spazi, contenuti e servizi nei luoghi della cultura. Il bando offre l’opportunità a 40 professionisti del patrimonio
Convegno dottorale dal titolo Luoghi della memoria, del testo e della parola. Prospettive interdisciplinari tra archivistica, filologia, linguistica e paleografia si terrà il 29-30 gennaio 2026 presso l’Università degli Studi di Bergamo, nella sede di Palazzo Bassi-Rathgeb. Gli abstract di massimo 300 parole dovranno essere corredati da bibliografia essenziale e da un breve profilo biografico; andranno inviati
Il prossimo 25 settembre 2025 dalle ore 16,30 alle ore 18,00 si svolgerà un incontro dedicato al nuovo Codice Ateco 2025 in vigore dal gennaio 2025 e utilizzato operativamente dal 1 aprile 2025 che sostituisce la versione 2007 – aggiornamento 2022. ATECO 2025 è il risultato di un processo di revisione coordinato dall’Istat iniziato nel
LETTERA APERTA AL MINISTRO DELLA CULTURA ALESSANDRO GIULI – ANAI – AIB – Ass. Bianchi Bandinelli L’attuale procedura di reclutamento dei dirigenti di II fascia nel MIC qualche dato e molte domande In base al DPCM 57/2024 (Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di
Il Coordinamento regionale MAB Sardegna, costituito nel 2017 dalle sezioni regionali delle associazioni dei professionisti dei settori dei Musei (ICOM), degli Archivi (ANAI) e delle Biblioteche (AIB), organizza per venerdì 12 settembre 2025, a partire dalle ore 10.00, il seminario “Musei, Archivi e Biblioteche accessibili: un diritto per la cittadinanza”. Il tema dell’accessibilità degli istituti e luoghi della
A seguito di segnalazioni pervenute dai soci della nostra Associazione circa i requisiti richiesti all’art. 2 “Requisiti per l’ammissione alla selezione” e, viste le specificità dell’attività riportate al punto “L’unità si occuperà di” all’art. 1 del medesimo bando, si tiene a sottolineare che i criteri di ammissione risultano, a nostro parere, troppo generici e non
