VI Congresso MAB: Proteggere e conservare il patrimonio culturale: la risposta di musei, archivi e biblioteche
Bologna, 27-28 novembre 2025
Per iscriversi fare clic qui e proseguire nel modulo Google
MAB – Musei Archivi Biblioteche è il coordinamento permanente costituitosi nel 2011 dall’iniziativa di AIB – Associazione Italiana Biblioteche, ANAI – Associazione Nazionale Archivistica italiana e ICOM Italia. Al coordinamento hanno in seguito aderito anche CIA – Confederazione Italiana Archeologi e l’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche (AICRAB). Il Coordinamento si propone di sviluppare esperienze di collaborazione tra i professionisti dei beni culturali e di promuovere soluzioni organizzative, normative e tecnico scientifiche per gli istituti culturali e per il patrimonio culturale in genere.
La VI edizione del Congresso Nazionale MAB si sofferma quest’anno sui temi della conservazione e della sicurezza del patrimonio culturale, in passato già esplorati dal coordinamento MAB, ma che oggi si caratterizzano per una stringente attualità. Ai problemi della conservazione digitale si aggiungono minacce moltiplicate dai violenti mutamenti climatici in atto aggravate dal quadro di instabilità globale che espone il patrimonio culturale, anche nella sua dimensione digitale, a nuovi rischi per la sicurezza, solo in parte prevedibili. Il confronto tra i professionisti di musei, archivi e biblioteche, così come tra realtà pubblica e privata, diviene perciò non solo urgente ma improrogabile per individuare insieme le principali criticità in relazione a questi temi e quindi le priorità dell’agenda della politica e dell’amministrazione, che necessitano di essere tradotti in nuove strategie, in modelli di comportamento e in dispositivi tecnologici all’avanguardia per rispondere a questa nuova gamma di sfide.
Comitato scientifico:
Claudio Leombroni, Mirco Modolo, Antonella Pinna
Organizzazione:
Anai
Programma del convegno
27 novembre
Palazzo d’Accursio
Cappella Farnese
Bologna, Piazza Maggiore, 6
9:30
Registrazione
10:00
Saluti Istituzionali
10:30
Introduzione ai lavori
Mirco Modolo – ANAI
Claudio Leombroni – AIB
Antonella Pinna – ICOM Italia
11:00 – 13:00
I sessione
La prevenzione del rischio e la risposta alle emergenze in ambito nazionale e internazionale: l’attività di Scudo Blu Italia
Modera: Antonella Pinna – Icom Italia
Alberto Garlandini – Presidente Scudo Blu Italia
Il Blue Shield Movement per la protezione del patrimonio culturale in tempo di conflitti ed emergenze ambientali: passato, presente e futuro.
Daniele Spizzichino – Vicepresidente Scudo Blu Italia
Nuovi scenari di pericolosità e rischio del patrimonio culturale italiano in un contesto di cambiamento climatico
Paolo Salonia – Icomos
1954 – 2025: Convenzione dell’Aja e Patrimonio Culturale nell’attuale fragilità dei diritti internazionali dell’Umanità. Riflessioni per un dibattito
Riccardo Romeo Jasinski – Croce Rossa Italiana
L’esperienza di C.R.I. in Toscana sui beni culturali: i nuclei per la salvaguardia dei Beni Culturali in emergenza.
Discussione
13:00 – 14:00
Light Lunch presso Sala Tassinari Palazzo d’Accursio
14:00 – 16:00
II sessione
Prevenzione del rischio e gestione delle emergenze: la rete delle istituzioni pubbliche sul territorio
Modera: Claudio Leombroni – AIB
Cristina Ambrosini – Responsabile settore Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna
Prevenzione del rischio e gestione delle emergenze in Emilia Romagna: strategia e percorso in atto su scala territoriale
Federica Gonzato – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
L’esperienza dell’alluvione in Romagna: dalle sinergie in emergenza alle strategie virtuose di prevenzione
Elena Stefani – Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia Romagna
La Mappa del Rischio per le Biblioteche (e per gli Archivi) in Emilia-Romagna: un lavoro di squadra per lavorare in squadra
Antonella Nonnis, Coordinatrice Gruppo di lavoro Prevenzione sicurezza ed Emergenza ICOM-Italia
PSEM Piani di Sicurezza ed Emergenza Museale come risposta per una pianificazione strategica della sicurezza e della gestione delle emergenze nei musei
Discussione
16:00-16:30
Coffee Break
16:30-18:30
III sessione
Strategie di prevenzione e conservazione in archivi, musei, biblioteche: stato dell’arte e prospettive
Modera: Massimo Cruciotti – SOS Archivi
Matteo Bistoletti – Amministratore Delegato EDAM-PRODOC srl
La risposta immediata all’emergenza: l’esperienza PRODOC nella messa in sicurezza e nel ripristino di beni archivistici e librari
Lucia Calzona e Agnese Murrali De Santis – Galleria Borghese di Roma
Il recupero degli archivi e della biblioteca della Galleria Borghese nel quadro complessivo di adeguamento e aggiornamento della fruizione in sicurezza del Museo
Francesco Martelli – Cittadella degli archivi di Milano
Nuovi Poli Archivistici europei. Tra innovazione tecnologica, arte e interazione con la comunità: l’esperienza di Cittadella degli Archivi e il caso Milano
Loredana Bortolotti – Biblioteca comunale di Gemona del Friuli
Custodire la memoria. Misure preventive di sicurezza per il patrimonio archivistico e librario: il “modello Gemona”
Carlo Federici – AICRAB
Sulla crisi della conservazione
Discussione
28 novembre
Auditorium Enzo Biagi
Bologna, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3
9:15-11:30
I sessione
Conservare il digitale in ottica MAB
Introduce e modera:
Gabriele Bezzi – Anai Emilia Romagna
Luca Panini – Franco Cosimo Panini Editore
Trasformazione digitale degli archivi: esperienze, rischi e opportunità
Giuliano Franceschi – PARER – Regione Emilia Romagna
Conservare il digitale e il digitale per la conservazione nell’esperienza del Polo Archivistico della Regione Emilia Romagna
Chiara Storti – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Alcune lezioni apprese dall’esperienza di Magazzini Digitali
Corrado Giustozzi – Founding Partner e Cybersecurity Strategist, Rexilience
Quanto possiamo dirci oggi cybersicuri?
Massimo Cruciotti – CEO Mazzini Lab Benefit
Michele Magini – Project Manager Mazzini Lab Benefit
Sostenibilità in ambito MAB, il progetto Erasmus+ ESGforGLAM
Alessandro Lorica – Deputy CEO Dot Beyond
Conservare il significato: il digitale e l’intelligenza artificiale come infrastruttura di memoria attiva
Discussione
11:30-11:45
Coffee break
11:45-12:45
II sessione
La rete MAB nel territorio: esperienze a confronto
A cura di Grazia Tatò – ANAI
Intervengono:
Simona Bo – Aib Liguria
Anna Cipparrone – Icom Basilicata e Calabria
Pierluigi Feliciati – Anai Marche
12:45-13:30
Interventi conclusivi
Laura Ballestra – Presidente Associazione Italiana Biblioteche
Erika Vettone – Presidente Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Michele Lanzinger – Presidente ICOM Italia
Melania Zanetti – Presidente Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche
Presidente Confederazione Italiana Archeologi
