CORSO DI FORMAZIONE
Corso “Archivi di impresa. Tecniche, norme e pratiche”
Sono aperte le iscrizioni al corso “Archivi di impresa. Tecniche, norme e pratiche”
Il corso, organizzato in partnership con Museimpresa e Fondazione Dalmine è articolato su 3 incontri.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso è articolato su 3 incontri: 2 moduli on line di 3 ore ciascuno per una durata di 6 ore di frequenza, e 1 modulo in presenza della durata di 5 ore e ½
Il corso prevede quindi in totale 11 ore e ½ di frequenza.
Le lezioni si terranno in streaming il 14 e 21 novembre 2025; in presenza, presso la Fondazione Dalmine, il 25 novembre 2025.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è volto a fornire una conoscenza approfondita degli aspetti tecnici, normativi e pratici legati all’intervento su un complesso documentario di impresa.
Il corso è strutturato in tre momenti distinti ma logicamente consequenziali: il primo è relativo al contesto dell’archivistica di impresa e alla esperienza concreta di un conservatore di tale documentazione; il secondo riguarda, nello specifico il rapporto con l’Amministrazione archivistica, norme e buone pratiche di collaborazione; il terzo, laboratoriale, prevede la sperimentazione di buone pratiche di intervento su documentazione proveniente dai fondi conservati presso Fondazione Dalmine.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è consigliato ad archivisti che sono impegnati nella gestione di complessi documentali legati al mondo del lavoro e di impresa, nello specifico e a coloro che sono interessati ad approfondire, non solo in modo teorico ma anche con un diretto coinvolgimento, le tecniche, le norme e le pratiche di intervento su tali fondi in conformità con i principi archivistici e la normativa vigente.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
E’ possibile partecipare al corso completo ma anche ai soli due moduli on line.
Le agevolazioni tariffarie sono riservate ai soci ANAI e ai soci Museimpresa.
I posti sono limitati e le iscrizioni vengono accettate in ordine cronologico di arrivo.
Si raccomanda, gentilmente, di compilare per intero la scheda di iscrizione, prestando particolare attenzione alla tipologia di corso (barrare i moduli di interesse), ai dati anagrafici, alla categoria di appartenenza (socio, non socio, etc.), e ai dati fiscali e dati relativi alla fatturazione. Si ricorda, a tal proposito, che per la partecipazione e il pagamento a titolo personale è richiesta l’indicazione dei dati fiscali personali (CF e domicilio fiscale), mentre per quella in qualità di dipendente di ente è richiesta l’indicazione dei dati fiscali dell’ente.
Per presentare la domanda di partecipazione è necessario inviare la scheda di iscrizione qui allegata, compilata in tutte le sue parti, entro la data di scadenza dell’11 novembre 2025 al seguente indirizzo: formazione@anai.org e in conoscenza a: segreteria@anai.org
Si ricorda che è necessario attendere la conferma definitiva da parte della Segreteria Formazione per procedere al pagamento della quota di iscrizione, e che gli EEPP e quelli ad essi equiparati dovranno attendere per il pagamento l’emissione della fattura da parte di ANAI, che verrà emessa a fine corso. Si prega di contattare la nostra Segreteria Amministrativa (segreteria@anai.org)  per  tutte le informazioni e i recapiti di riferimento necessari.
Scarica la Scheda di iscrizione
Scarica la scheda di iscrizione
IN BREVE
Titolo: “Archivi di impresa. Tecniche, norme e pratiche”
Destinatari: soci ANAI e non soci. Agevolazioni tariffarie sono riservate ai soci ANAI
Calendario: 14, 21, 25 novembre 2025 
Modalità erogazione: Online
Quota iscrizione: a pagamento
Verifica finale e attestato: previsto
Segreteria amministrativa: segreteria@anai.org
Per informazioni: formazione@anai.org
