var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="//anai.org/analytics/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', '1']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.async=true; g.data-privacy-src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

Anai Liguria, Seminario ‘(Ri)Costruire la memoria. Intelligenza artificiale in archivio’

Anai Liguria, Seminario ‘(Ri)Costruire la memoria. Intelligenza artificiale in archivio’

In occasione del Festival della Scienza 2025 (23 ottobre – 2 novembre), segnaliamo il prossimo incontro sull’Intelligenza artificiale a cura di ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana – Sezione Liguria, Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Antichità Filosofia e Storia dal titolo “(Ri)Costruire la memoria. Intelligenza artificiale in archivio”.

Interverranno
Maurizio Alberti, Comune di Chiavari
Luca Filangieri, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria – Archivio di Stato di Genova
Monica Gestro, Dafist – Università di Genova
Edward Loss, Dafist – Università di Genova
Luca Oneto, Dibris – Università di Genova

La ricerca storica, così come la creazione e la gestione dei documenti e degli archivi, si confrontano sempre più con le nuove tecnologie e con l’Intelligenza artificiale. Questo incontro propone un confronto tra esperienze e approcci diversi, per approfondire usi, potenzialità e prospettive di applicazione di questo strumento non solo nella ricerca storica ma anche nella gestione documentale contemporanea. Lo studio di documenti notarili medioevali, il lavoro sui dati catastali dei primi anni del Novecento, la riorganizzazione di un ufficio di protocollo comunale dei nostri giorni: contesti ed esigenze diverse in cui software realizzati integrando l’IA possono dare risposte efficaci e affidabili, contribuendo a migliorare il lavoro di chi studia e fa ricerca, ma anche di chi quotidianamente organizza e rende accessibili i documenti che oggi noi produciamo, con effetti che riguardano da vicino anche noi come utenti.

L’evento si terrà il 27 ottobre alle 17, in aula M, Via Balbi, 4, presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.
L’ingresso è gratuito.

Data

27 Ott 2025

Ora

All Day

Luogo

Genova
Genova

Organizzatore

ANAI Liguria
Torna in cima