var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="//anai.org/analytics/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', '1']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.async=true; g.data-privacy-src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

Archivi e intelligenza artificiale: sfide, rischi e opportunità per la ricerca storica

Archivi e intelligenza artificiale: sfide, rischi e opportunità per la ricerca storica

Che cosa succede quando l’intelligenza artificiale entra negli archivi? Qual è l’impatto dell’IA sulla ricerca storica? Se ne discuterà il 19 settembre 2025, alle ore 17.00, in un incontro, organizzato da Archivio di Stato di Taranto, associazione Orizzonte Cultura 2.0 e ANAI Puglia aperto a studiosi, studenti e cittadini curiosi.
Dopo gli interventi introduttivi di Adriano Buzzanca (presidente ANAI Puglia) e Mina Chirico (presidente Orizzonte Cultura 2.0) ed i saluti istituzionali del Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Puglia, Marco Giacomo Bascapè, prenderanno la parola due voci di spicco nel panorama archivistico e della Public History in Italia:
· Pierluigi Feliciati. Professore associato di Scienze Documentarie presso l’Università di Macerata, con un passato prestigioso nel Ministero della Cultura (Archivio di Stato di Parma e ICAR) , ha coordinato il portale web dell’amministrazione archivistica nazionale e il Sistema Informativo degli Archivi di Stato, oggi attivo nel progetto internazionale iTrust AI e tra i referenti della rivoluzione digitale nei sistemi archivistici italiani.
· Enrica Salvatori. Professoressa associata presso l’Università di Pisa, dove insegna Storia Medievale e Digital Public History, è direttrice del Polo Multimediale dell’Università di Pisa; membro dei board di AIUCD e AIPH, esperta di Public History digitale, promotrice della storia come patrimonio collettivo e strumento di partecipazione e inclusione sociale.
A moderare il dialogo sarà Valentina Esposto, Direttrice dell’Archivio di Stato di Taranto.
L’incontro aperto a tutti sarà ospitato nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Taranto e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube del medesimo Archivio.
Un’occasione per riflettere insieme su come la tecnologia stia trasformando il modo di leggere, conservare e condividere la memoria storica.

Data

19 Set 2025

Luogo

Taranto
Taranto
Torna in cima