var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="//anai.org/analytics/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', '1']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.async=true; g.data-privacy-src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

“SBAM: Incontri ravvicinati…” (San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei) Edizione 2025 2500 Archivi, Biblioteche e Musei: un ponte per il futuro!

“SBAM: Incontri ravvicinati…” (San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei) Edizione 2025 2500 Archivi, Biblioteche e Musei: un ponte per il futuro!

Torna SBAM, annuale appuntamento della Fondazione San Bonaventura per operatori culturali del mondo delle Biblio-
teche, degli Archivi e dei Musei: un “luogo” non solo fisico dove condividere esperienze, buone pratiche, problematiìche e soluzioni per nuovi stimoli e idee.

Questa quinta edizione, realizzata grazie al contributo della Regione Campania e in collaborazione con la Direzione Generale per la Digitalizzazione e la Comunicazione del MiC, si inserisce nel contesto della celebrazione dei 2500 anni di storia di Napoli e, seppur con uno sguardo al passato e alla millenaria storia della città partenopea, vuole tra l’altro mettere in
evidenza il ruolo di ponte per il futuro che i “giacimenti culturali” napoletani possono avere non solo per una dimensione
culturale locale.

Vai al comunicato

Data

01 - 20 Set 2025
Ongoing...
Torna in cima