Al Ministro della Cultura
On. Alessandro Giuli 

e, p.c. 

Al Ministero della Cultura
Direzione Organizzazione Servizio II
Personale e relazioni sindacali 

Oggetto: Concorso per archivisti del MiC, in particolare a seguito della pubblicazione in data 23 gennaio  2025 di un avviso della DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE – SERVIZIO II del Ministero, ad  integrazione dell’AVVISO DI APERTURA DEL PORTALE PER LA SCELTA DELLE SEDI DI LAVORO del 9  gennaio u.s. relativo al Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente  complessivo di cinquecentodiciotto unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato,  da inquadrare nell’area III, nei ruoli del Ministero della cultura ad eccezione della Provincia di Bolzano.  (GU n.88 del 08-11-2022) – Funzionario Archivista di Stato (cod. 01) – Reclutamento di complessive n.  336 unità di personale nell’Area dei Funzionari. 

Onorevole sig. Ministro, 

Con l’avviso di cui all’oggetto, la Direzione Generale Organizzazione – Servizio II in data 23 gennaio 2025  ha comunicato ai vincitori del concorso del MIC per Funzionario Archivista di Stato che il Decreto  cautelare n. 00331/2025 REG.PROV.CA, pronunciato dal Presidente della Sez. IV-ter del Tribunale  Amministrativo per il Lazio e pubblicato in data 18.01.2025, ha sospeso l’efficacia della graduatoria  concorsuale e che, conseguentemente, con successivo avviso sarà resa nota la nuova data relativa alla  sottoscrizione contrattuale inizialmente prevista per il 17 febbraio 2025. 

Poiché l’udienza del T.A.R. è prevista per il mese di maggio 2025, è viva la preoccupazione che si verifichi  il rischio di far slittare di diversi mesi le assunzioni già previste causando così un duplice danno: agli  istituti archivistici da tempo in attesa di incrementare gli organici deficitari e ai vincitori di concorso in  gravi difficoltà poiché hanno dovuto dimettersi dai rapporti di lavoro esistenti per essere disponibili  all’assunzione fissata per il 17 febbraio 2025 secondo quanto specificamente indicato nell’avviso del 9  gennaio.

Già in data 29 luglio 2024, prot. n. 14/2024 class. 01-01, Anai si faceva portavoce delle preoccupazioni di  quanti, avendo superato le prove scritte e orali, erano all’epoca ancora in attesa della pubblicazione  della graduatoria, segnalando l’urgenza della conclusione della procedura a favore, appunto, non solo  dei colleghi risultati idonei, ma anche degli istituti archivistici, cui i nuovi funzionari avrebbero dato la  possibilità di adempiere con maggiore efficacia al proprio mandato. 

Pur rispettando i motivi del provvedimento cautelare, torniamo a chiedere a Lei, Onorevole Signor  Ministro, che venga sollecitata una rapida conclusione della procedura concorsuale, non solo per i  motivi esposti, ma anche per una questione di rispetto e di attenzione verso le istituzioni archivistiche e  verso i colleghi vincitori, sospesi in un limbo burocratico che non tiene conto delle concrete esigenze  istituzionali ed umane degli attori coinvolti. 

Certi della sua attenzione e considerazione verso gli archivi quali istituzioni fondamentali di democrazia  del nostro Paese, del suo rispetto verso i professionisti che ogni giorno garantiscono un servizio  fondamentale per lo Stato e della sua sensibilità verso il diritto al lavoro e alla dignità delle persone,  confidiamo in un suo rapido intervento. 

Distinti saluti 

Il Direttivo Nazionale Anai

Scarica la lettera in pdf