Il ciclo di seminari mira a fornire competenze teoriche e pratiche relative alle tematiche della conservazione preventiva, con attenzione agli accorgimenti per una corretta manipolazione, alle strategie di intervento per disinfezione, disinfestazione, alle tecniche diagnostiche oggi disponibili e ai protocolli da adottare in caso di emergenza.
In particolare, verranno affrontati si seguenti temi:
- riconoscimento dei rischi ambientali, biologici e meccanici che possono compromettere i materiali archivistici;
- tecniche di manipolazione e gestione dei documenti (manipolazione, movimentazione, condizionamento e corretti parametri di conservazione);
- normative e linee guida internazionali (approfondimento dei principali riferimenti normativi italiani e internazionali sui corretti parametri conservativi da adottare nei depositi archivistici);
- tecniche di diagnostica applicata ai beni archivistici (panoramica sulle tecniche oggi in uso per lo studio, l’analisi e il recupero della leggibilità di testi nascosti o dei documenti non più fruibili);
- gestione delle emergenze (protocolli di intervento e gestione delle emergenze in caso di calamità).
DURATA Il ciclo di seminari è articolato in tre incontri per una durata complessiva di 10 ore di frequenza.
I seminari si svolgeranno in presenza presso l’Archivio di Stato di Cagliari, via Gallura n. 2, attraverso lezioni teoriche e sessioni pratiche.