var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="//anai.org/analytics/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', '1']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.async=true; g.data-privacy-src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })();

ESSERE ARCHIVISTI DI STATO: METODI E METODOLOGIE PER OPERARE NELLE ATTIVITÀ DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI

ESSERE ARCHIVISTI DI STATO: METODI E METODOLOGIE PER OPERARE NELLE ATTIVITÀ DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI

Nell’ambito della convenzione ANAI-ICAR del 29/12/2023 vengono proposti una serie di incontri informativi di aggiornamento pratico e teorico su diversi aspetti cruciali del lavoro quotidiano degli archivisti di stato. Si inizierà con un’analisi approfondita del concetto di tutela archivistica e dei principi fondamentali ad essa correlati per poi affrontare i temi della conservazione e del restauro degli archivi. Verranno poi esaminate le commissioni di sorveglianza in relazione a composizione e funzioni svolte. Infine, si valuterà il procedimento di prestito dei documenti, esplorando le normative, i processi di richiesta, autorizzazione e gestione dei rischi associati. Ogni incontro integrerà lezioni teoriche con esercitazioni pratiche e studi di casi, al fine di fornire le competenze e le conoscenze necessarie per operare nel quotidiano. Gli incontri si rivolgono principalmente a soci e non soci che lavorano nelle Soprintendenze archivistiche e negli Archivi di Stato e ai soci che lavorano in ambiti diversi e che sono interessati a conoscere le tematiche trattate da un diverso punto di vista.

Scarica il programma in pdf

Data

12 Giu 2024 - 18 Lug 2024
Expired!

Ora

All Day
Categoria
Torna in cima