MAB Emilia Romagna - 3x1: progetti cooperativi di musei, archivi e biblioteche
Bologna, 7 maggio 2015

7 maggio 2015 - 10,30-12,30
Centro italiano di documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale
(Via Mentana, 2 - Bologna)

Saluti di:
Daniele Jalla (MAB Italia)
Angelo Varni (Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna)

Introduce:
Federica Rossi (MAB Emilia-Romagna)

Partecipano alla Tavola rotonda:
Mario Calidoni (Già ispettore scolastico ed esperto di educazione al patrimonio culturale)
Veronica Ceruti (MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna)
Maura Grandi (Museo del Patrimonio Industriale di Bologna)
Paola Mita (Archivio Storico Comunale di Imola)
Francesca Piccinini (Musei Civici di Modena)
Ombretta Piccinini (Museo di Nonantola - Archivio Storico del Comune di Nonantola)

Coordina:
Silvia Mascheroni (Icom Italia) 

 

Per festeggiare la nascita del MAB Emilia-Romagna (http://www.mab-italia.org/index.php/comitatati/emilia-romagna), il 7 maggio 2015, nell'ambito della 14° Settimana della didattica in archivio, si terrà l'incontro "3x1: progetti cooperativi di musei, archivi e biblioteche", realizzato in collaborazione con l'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.Con questa iniziativa le tre Associazioni costitutrici (ICOM, ANAI e AIB) danno il via ai lavori del MAB regionale proponendo unaprima tavola rotonda sui progetti che, in Regione, hanno già visto il coinvolgimento di più tipologie di istituzioni culturali pubbliche e private.A seguito del censimento conclusosi pochi giorni fa, infatti, verranno illustrati dai relatori coinvolti i principali punti di forza delle esperienze proposte da musei, archivi, biblioteche e finalizzate all'integrazione di fonti e beni culturali diversi per progetti con scuole, studenti e cittadini. Dai progetti censiti - circa trenta, provenienti da tutto il territorio regionale, che presto saranno disponibili sul sito MAB Emilia Romagna - è emerso come la collaborazione interistituzionale e trasversale tra istituti culturali sia già una realtà consolidata, che consente di realizzare iniziative ampie e di alto profilo.La tavola rotonda, quindi, si occuperà del rapporto con la scuola, prima destinataria per i progetti culturali; della possibilità dicoinvolgere partner diversi (interessanti i casi di interazione con archivi privati, d'impresa, con teatri e con associazioni che operano nel sociale); delle attività svolte da soggetti particolari, come le istituzioni che per natura rappresentano una perfetta sinergia tra archivio, biblioteca e museo; infine del rapporto e la riscoperta del territorio, spunto prezioso di tante iniziative di collaborazione.L'ingresso è libero. Siete tutti invitati! 




iscrizione
archivio news ed eventi
archiviando
Legge 4/2013
Sportello
sezioni regionali
cerca nel sito
ANAI, c/o Biblioteca Nazionale
Viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma
tel. 06.491416 e-mail:segreteria@anai.org, anai@pec.net
Partita IVA 05106681009 - Codice fiscale 80227410588
realizzato da

regesta.exe - archivi digitali - xdams