ANAI - L'età dei "funzionari archivisti" del MiBACT (tabella aggiornata)
Roma, 24 maggio 2015

L'ANAI lo dice da tempo: è urgente che il Ministero dei beni e delle attività cultuali e del turismo assuma archivisti, altrimenti Archivi di Stato e Soprintendenze archivistiche a breve moriranno.

La tabella che pubblichiamo (grazie alla disponibilità di Giulia Barrera) lo mostra con tutta evidenza: poco meno dell'80% dei "funzionari archivisti" laureati ha almeno 60 anni e quindi andrà in pensione nel giro di 5-6 anni.

Non migliore la situazione dei 25 dirigenti, fra cui si contano 22 sessantenni e 3 cinquantenni.

 

C'è bisogno di assunzioni in pianta stabile, non di nuovo precariato o di girandole di tirocinanti: è necessario fare entrare al più presto (con concorsi ben fatti e criteri rigorosi) nei ruoli del MiBACT archivisti pienamente qualificati, a cui poter affidare gli Istituti archivistici (la maggior parte dei quali sono oggi diretti da funzionari).

 

Per questo, naturalmente, servono non solo giovani: bisogna che i concorsi non abbiano limiti di età e consentano al Ministero di assumere anche i quarantenni che per anni hanno collaborato con gli Archivi di Stato e le Soprintendenze archivistiche e che hanno l'esperienza professionale necessaria per assumere, nel giro di pochi anni, la direzione di un Istituto.




iscrizione
archivio news ed eventi
archiviando
Legge 4/2013
Sportello
sezioni regionali
cerca nel sito
ANAI, c/o Biblioteca Nazionale
Viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma
tel. 06.491416 e-mail:segreteria@anai.org, anai@pec.net
Partita IVA 05106681009 - Codice fiscale 80227410588
realizzato da

regesta.exe - archivi digitali - xdams