Il Gruppo di lavoro libri rari e collezioni speciali, in occasione di EXPO 2015, ha organizzato un seminario su "CIBO, CARTE E ARTE VASARIA", per il giorno 20 giugno alle ore 17.00 presso il Museo della Ceramica di Deruta. Tale evento è stato pensato come momento divulgativo e di riflessione storica, utile a conoscere le fonti documentarie per la storia dell'alimentazione e dell'arte ceramica, conservate nel nostro Ateneo o attinenti a personaggi della sua storia. Come concordato, il programma si inserisce nel calendario annuale delle manifestazioni sostenute ed organizzate dalle nostre associazioni professionali, per cui vi invito a far girare tra i Soci e le segreterie nazionali l'informativa sull'incontro presso Deruta.
Il seminario si innesta in una programmazione molto ampia e ricca di iniziative, organizzate da Comune di Deruta, Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia e Istituto onnicomprensivo "Mameli-Magnini" di Deruta. I soggetti citati hanno elaborato un vivace calendario di eventi che integrano le competenze del mondo accademico e le ricchezze del territorio derutese. Giochi scientifici, concerti di musica medievale e per banda, seminari sull'arte vasaria antica e moderna, passeggiate tra le bellezze museali di Casalina e degustazioni di prodotti tradizionali, sono le iniziative che verranno offerte dal 19 al 21 giugno nella splendida cornice offerta da Deruta e dalle sale del Museo Regionale della Ceramica.
Vorrei anche sottolineare il concerto che si svolgerà venerdì 19 alle ore 21.00 presso la Sala S. Antonio. L'ensemble Micrologus, introdotto dalla prof. Biancamaria Brumana, eseguirà musiche trecentesche sul testo di Giovanni Gherardi da Prato: "Il Paradiso degli Alberti". Il racconto (letto dal prof. Paolo Braconi) narra di un vivace e dilettevole convivio svoltosi nella villa fiorentina di Antonio di Niccolò Alberti detta appunto Il Paradiso. Durante la dotta e piacevole adunanza musicisti come Francesco Landini intrattennero il pubblico con canti e danze dell'epoca, che ora verranno riproposte dall'ensemble Micrologus. Tale concerto si articola in una più ampia programmazione: BANCHETTI IN MUSICA, che vuole ripercorrere nei secoli testimonianze musicali sui piaceri del convivio, attraverso la valorizzazione di repertori letterari e archivistici. Il programma, curato dalla prof. Biancamaria Brumana e organizzato da Brunella Spaterna, è annoverato tra le attività promosse dall'ANAI Umbria.
Biblioteca di Agraria "Mario Marte"
Università degli studi di Perugia
tel. 075.5856005
075.5852122 (mer. 8.30-13.30)
e-mail: brunella.spaterna@unipg.it
spaternabrunella@gmail.com
www.unipg.it