ANAI (con il patrocinio di) - L'aurora dell'Illuminismo nel Regno di Napoli: i Catasti onciari in Calabria
Convegno - Vibo Valentia, 11-12-13 dicembre 2015

PROGRAMMA

 

 

Venerdì 11 dicembre 2015  - Archivio di Stato di Vibo Valentia

 

Ore 15,00 - Saluti

 

Dott. Elio Costa - Sindaco della Città di Vibo Valentia

 

Dott. Vincenzo Misitano - Direttore Archivio di Stato di Vibo Valentia, Fonti archivistiche per la storia di Monteleone nel Settecento nell'Archivio di Stato di Vibo Valentia.

 

Ore 15,30 - Apertura dei lavori

 

Moderatore: Prof. De Bartolo Giuseppe

 

Relazioni

Saverio Di Bella, Tramonto della società feudale e primi germi di borghesia nella Calabria del Settecento.

 

Giuseppe Caridi, Panoramica generale sui catasti calabresi

Maria Filomena Di Renzo, Le fonti storiche come sorgente di memoria e di formazione identitaria: i Catasti e l'Europa Unita.

Vincenzo Cataldo, Una città in movimento: Monteleone a metà Settecento

Giuseppe De Bartolo, I catasti onciari come strumento di analisi demografica.

 

Dibattito e iscrizione ai gruppi di lavoro per la sessione seminariale.

 

Ore 19,00 -  Chiusura dei lavori

 

Sabato 12 dicembre 2015

 

Ore 9,00 - Inizio lavori

 

Moderatore: Dott. Vincenzo Cataldo

 

Don Filippo Ramondino, L'Archivio Storico Diocesano di Mileto e le fonti documentarie del sec. XVIII. Vicende consistenza tipologia fruizione.

Francesco Morabito, Catasti Onciari come fonti integrative

Maria Pia Mazzitelli, Reggio attraverso il Catasto provvisorio e il Catasto Edilizio Urbano

Mario Panarello, Gli esiti della cultura artistica fra tardo barocco e rococò a Monteleone

Antonio Tripodi, L'arte del Settecento nel monteleonese

Anna Ruggieri, Il sacro al maschile / il sacro al femminile a Monteleone. I conventi e i loro beni.

 

Ore 12,00  - Dibattito

 

Ore 13,00 - Interruzione del lavori

 

Ore 15,00 - Ripresa dei lavori

 

Sessione seminariale

 

Temi oggetto dei gruppi di lavoro:

  1. Lo spazio tra Natura e Cultura. Paesaggio urbano e paesaggio rurale.
  2. Il lavoro: tra sapere e mestieri di genere e lo scambio.
  3. Il fascino del mare: pescatori e commercianti nei catasti onciari.
  4. Il fattore religioso e gli spazi del sacro nei catasti.
  5. La società del Settecento nello specchio dei catasti tra ricchezza e sapere.
  6. Uomini e animali nei catasti: la civiltà contadina nella lunga durata. Le parole e gli attrezzi, dal passato al futuro.
  7. I catasti come sfida: interdisciplinarietà, lunga durata, modernizzazione del potere, promozione e diffusione digitale delle fonti.

Ore 19,00 - Chiusura dei lavori

 

13 dicembre 2015

 

Ore 9,00 - Inizio lavori

Moderatore: Dott.ssa Loredana Stano

 

Relazioni

 

Loredana Stano, Il catasto onciario sul web

Giuseppe Macrì, Il caso Bovalino fra catasto onciario e catasto murattiano.

Foca Accetta, Identità e distanze di Francavilla e Castelmonardo attraverso il Catasto onciario e altre fonti.

Salvatore Bugliaro, Strutture demografiche settecentesche nel territorio della Sila Greca e dell'Arberia della Valle Destra del Crati: analogie e differenze.

Filippo Racco, Una terra calabrese del Regno di Napoli: Ardore e il suo catasto onciario (1746)

Mario Domenico Gullì, Crescita socio-economica della Chiesa e del Clero di Chiaravalle alla luce del Catasto Onciario

Francesco Campennì, L'industria del mare. La Calabria del Settecento nella crescita del merrcato globale

 

Relazioni dei gruppi di lavoro.

 

Ore 12,00 - Dibattito

 

Ore 13,00

 

Proclamazione del vincitore per la miglior tesi di laurea sui Catasti onciari

 

Conclusione dei lavori a cura di Saverio Di Bella.

 

N.B.: Nel corso del Convegno sarà operativa in loco la Segreteria organizzativa.

 

Per motivi logistici la sede dei lavori - nei giorni 12 e 13 - potrà essere diversa rispetto a quella prevista. Le comunicazioni relative saranno fornite appena possibile e comunque direttamente giorno 11 dicembre 2015. I locali alternativi saranno naturalmente vicini a quelli dell'Archivio di Stato.




iscrizione
archivio news ed eventi
archiviando
Legge 4/2013
Sportello
sezioni regionali
cerca nel sito
ANAI, c/o Biblioteca Nazionale
Viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma
tel. 06.491416 e-mail:segreteria@anai.org, anai@pec.net
Partita IVA 05106681009 - Codice fiscale 80227410588
realizzato da

regesta.exe - archivi digitali - xdams