Fondata nell’ottobre del 1949, l’Associazione rappresenta archivisti di istituzioni pubbliche e private e liberi professionisti. Sono gli esperti che, riordinando gli archivi storici di enti, famiglie e persone, garantiscono la conservazione della memoria storica del nostro paese e che, gestendo con gli strumenti appropriati gli archivi correnti pubblici e privati assicurano trasparenza ed efficienza alle amministrazioni. Si tratta di compiti spesso sottovalutati, con conseguenze che ogni cittadino può trovarsi a sperimentare direttamente.
A 70 anni dalla sua nascita, l’ANAI, grazie al sostegno della Provincia autonoma, celebra l’anniversario con un convegno a Trento, Palazzo delle Albere, il 21 e 22 novembre, dedicato proprio a “Storia. Comunicazione. Diritti. Gli archivi nella società civile contemporanea”, nel quale verranno affrontati i temi del rapporto fra la conservazione degli archivi e lo studio della storia, la comunicazione e la certificazione dei diritti.
Interverranno storici e archivisti di diversi settori specialistici, esperti di comunicazione, storici dell’arte e del teatro, attori, giornalisti: Saverio Russo (Università di Foggia) Alice Blythe Raviola (Università di Milano), Lorenzo Pezzica (Archivista Libero professionista), Marcello Bonazza (Società di Studi trentini di Scienze storiche), Sergio Riolo (Fondazione Banco di Napoli), Lucia Nardi (ENI),Guido Avigdor (pubblicitario), Maria Teresa Pizza (Archivio DarioFoFrancaRame), Katia Pizzini (Archivo Diocesano Trento), Matteo Tosi (attore e sceneggiatore), Michele Lanzinger (direttore del Museo delle Scienze), Raffaele Guariniello (magistrato),Benedetta Tobagi (giornalista),Linda Giuva (Università degli studi di Roma La Sapienza), Anna Guastalla (Presidente ANAI Trentino, Ufficio Protocollo e archivi APSS). Aprono e chiudono i lavori Micaela Procaccia, attuale Presidente ANAI e Mariella Guercio (Università di Roma La Sapienza, ex Presidente ANAI).