Roma, 22 dicembre 2016
Carissimi associati Anai (soci, sostenitori e amici),
a nome di tutto il Consiglio direttivo nazionale, i migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Quello che si chiude è stato, per noi tutti e per la nostra Associazione, un altro anno intenso denso di occasioni, conferme e nuovi stimoli. Una nuova sede presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma ci ospita (e grazie alla nostra donazione di letteratura archivistica aprirà una sezione nella sala destinata alle informazioni bibliografiche), dopo lunghi anni in "Bazzoni": è il segno tangibile della nostra volontà di farne un punto di aggregazione e di incontro per i soci e, non più, soltanto il luogo di riunioni e liturgie associative.
L'impegno nel tutelare la professione non si è mai interrotto. L'Associazione, facendo proprie le segnalazioni dei soci, è più volte intervenuta denunciando ed esprimendo con forza disappunto per quei bandi che prevedevano requisiti non congrui.
Il dialogo con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è più intenso che mai. Ne sono solide testimonianze le numerose occasioni di confronto e collaborazione di questi mesi.
Con soddisfazione inoltre possiamo annunciare che è in via di conclusione l'iscrizione dell'Anai negli elenchi del Ministero dello sviluppo economico e si sta concludendo l'importante lavoro sul rilascio delle attestazioni di qualità professionale che verrà ratificato dall'Assemblea nazionale fissata per il 1° aprile 2017.
Servizi a favore degli associati hanno registrato una notevole espansione, riscuotendo un diffuso apprezzamento. Più del 10% dei nostri soci ha aderito al Servizio di monitoraggio bandi, che ha consentito di offrire un'informazione puntuale su opportunità di lavoro e, al contempo, di monitorare e vagliare la congruità delle offerte proposte.
Da ricordare la stipula di una convezione che permette agli associati di sottoscrivere una polizza assicurativa RC professionale a condizioni particolarmente vantaggiose, a cui possono essere affiancate altre formule assicurative.
Quali obiettivi per il futuro prossimo?
In primis l'ampliamento dell'offerta formativa rivolta alla nostra comunità. La creazione di un servizio di segreteria appositamente dedicato mira a garantire la pianificazione, il coordinamento e una migliore distribuzione territoriale delle attività. In quest'ottica, sono in via di definizione le procedure di iscrizione sul MePa che permetterà all'Associazione di proporre alle pubbliche amministrazioni la propria offerta, ipotizzando appositi pacchetti formativi e corsi ad hoc.
Servizi ai soci, ma non solo: il volume «Fare cose con parole», segnando l'inizio di una nuova attività editoriale dell'Associazione, ha voluto offrire un valido strumento per tutti i colleghi impegnati nella preparazione del "concorsone" MiBACT.
Confronto e condivisione
Continua il nostro impegno sul fronte del coordinamento Mab-Musei Archivi e Biblioteche nel cui ambito ha preso forma un'altra importante novità: l'adesione allo Scudo Blu - per Anai l'organizzazione che, sotto l'egida dell'Unesco, si occupa della protezione dei beni culturali in caso di calamità.
Continua l'impegno in Colap, il Coordinamento libere associazioni professionali che ha consentito all'Associazione di godere di una maggiore visibilità e, al contempo, di ampliare il ventaglio dei servizi offerti ai soci. In parallelo prosegue la partecipazione alle iniziative di Acta, l'Associazione dei professionisti indipendenti e della Coalizione 27, attive sul fronte del welfare, della fiscalità e, più in generale, dei diritti dei lavoratori autonomi.
Comunicare e condividere il valore degli archivi e degli archivisti
Una delle iniziative di maggior successo in questo 2016 è stata Ispirati dagli archivi che ci ha visto protagonisti su tutto il territorio nazionale per una settimana di iniziative per sottolineare l'importanza e il ruolo degli archivi nella società contemporanea. Il grande successo ottenuto, con più di 180 eventi distribuiti sul territorio nazionale e 400 adesioni dall'Italia e dall'estero, ci ha spinto a rendere questo evento un appuntamento periodico quasi certamente nel giugno 2018!
Fin dai primi passi il nuovo Direttivo ha colto l'importanza di un'efficace attività di comunicazione, mettendosi a lavoro per rinnovare gli strumenti associativi. Un proficuo accordo con la Direzione generale archivi e con l'Istituto centrale per gli Archivi ha consentito di rinnovare profondamente il notiziario on line "il mondo degli archivi", la cui newsletter ormai raggiunge quasi 23.000 indirizzi mail.
La Nostra associazione
I risultati ottenuti nell'anno che volge ormai al termine sono stati raggiunti grazie al generoso impegno dei nostri soci e al continuo dialogo fra tutte le componenti associative: saranno anche per il nuovo anno di stimolo per affrontare con energia le sfide che il futuro ci riserva.
È augurandovi buone feste, a nome di tutto il Direttivo nazionale, che affido a questo messaggio il mio ringraziamento per il vostro impegno: il confronto, le idee, i principi che ci uniscono costituiscono la vera forza della nostra Associazione.
Un caro saluto
Mariella Guercio