MAB Marche - Ciclo di corsi di formazione
Dicembre, Febbraio, Marzo 2016 (località diverse)

Il coordinamento MAB Marche (Musei Archivi e Biblioteche), grazie alle associazioni che lo compongono, AIB Marche (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI Marche (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e ICOM Marche (International Council of Museums) e al contributo finanziario di Regione Marche, propone a tutti i professionisti della Cultura  residenti e operanti all'interno del  territorio regionale  tre corsi di formazione:

1.       Mercoledì 2, Mercoledì 9 e Mercoledì 16 Dicembre 2015: "La Sicurezza negli Istituti Culturali".
Docenti Tiziana Maffei, Giuliana Pascucci e Antonella Nonnis.
Sedi: Il 2 e il 9 Dicembre 2015 il corso si terrà ad Ancona presso la Regione Marche, Palazzo Leopardi, Via Tiziano 44, Sala Verde dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il 16 Dicembre il corso si terrà ad Ascoli Piceno presso il Polo Sant'Agostino dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

 

2.       Giovedì 18, Venerdì, 19 e Lunedì 23 Febbraio 2015: "Audience Development".
Docenti: Alessandra Gariboldi (Fondazione Fitzcarraldo e Luisella Carnelli (Fondazione Fitzcarraldo).
Sede: Pesaro (da definire), dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

 

3.       Venerdì 4, Sabato 5, Venerdì 25 e Sabato 26 Marzo 2015: "Fundraising negli istituti culturali". Docente: Massimo Coen Cagli (Scuola di Roma di Fundraising).
Sede: Università degli Studi di Macerata, Centro d'Ateneo dei Servizi Bibliotecari, Sala Sbriccoli, Piazza Oberdan 4, Macerata, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

 

I corsi proposti mirano ad aiutare tutti coloro che svolgono professioni culturali all'interno o in collaborazione con gli istituti culturali a sviluppare nuove competenze, laterali rispetto a quelle canoniche e trasversali rispetto alle diverse tipologie professionali. Gli obiettivi di tale proposta didattica sono pertanto due:

a)      Introdurre e consolidare nuove abilità e capacità professionali;  

                                                               i.      per quanto riguarda la gestione degli istituti e degli spazi culturali la Sicurezza è diventato un fattore essenziale che oltre allo sviluppo di accurati piani e contromisure, implica dei costi fissi piuttosto cospicui.

                                                             ii.      Per quanto riguarda la conoscenza e lo sviluppo del pubblico della Cultura, l'Audience Development rappresenta un insieme di strumenti e di strategie che mirano a identificare i pubblici reali e quelli potenziali della Cultura e ad ampliare la quantità e la qualità dei primi attingendo ai secondi; tale insieme di strumenti è stato designato nell'ambito di Creative Europe come asse trasversale indispensabile per la finanziabilità dei progetti. Alessandra Gariboldi e Luisella Carnelli si occupano da anni di tali temi per la Fondazione Fitzcarraldo, con collaborazioni nazionali ed internazionali.

                                                            iii.       Per quanto riguarda infine la capacità di reperire nuovi finanziamenti da una pluralità di stakeholders, la serie di processi e di strumenti che compongono il ciclo del Fundraising consentono di sviluppare un processo di coinvestimento tra capitale e competenze,  dove la parte economica si integra e sostiene il sistema di competenze necessarie a raggiungere un determinato risultato . Il corso viene erogato dalla Scuola di Rome di Fundraising, nella persona del suo Direttore Massimo Coen Cagli.

b)      Costituire una piattaforma di competenze trasversali che agevolino e rendano più efficaci la creazione di network tra istituti e professioni culturali e sviluppino le capacità progettuali e di relazione con il pubblico e i vari stakeholders.

 

Il costo per iscriversi a ciascun corso è di € 20,00 per i soci AIB, ANAI ed ICOM e  di € 50,00 per tutti gli altri.
Le iscrizioni possono essere fatte al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/corsi-mab

 




iscrizione
archivio news ed eventi
archiviando
Legge 4/2013
Sportello
sezioni regionali
cerca nel sito
ANAI, c/o Biblioteca Nazionale
Viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma
tel. 06.491416 e-mail:segreteria@anai.org, anai@pec.net
Partita IVA 05106681009 - Codice fiscale 80227410588
realizzato da

regesta.exe - archivi digitali - xdams