ANAI - Lettera al Ministro della cultura dott. Gennaro Sangiuliano
Roma, 27 ottobre 2022

On.le Ministro,

nell'augurarLe buon lavoro nella veste di responsabile del Ministero della Cultura, a nome dell'Associazione nazionale archivistica italiana che mi onoro di presiedere, vorrei rappresentarLe alcuni dei principali problemi che in questo momento preoccupano gli archivisti italiani e quanti hanno a cuore le sorti del patrimonio archivistico nazionale.

 

L'Anai svolge dal 1949 il ruolo di rappresentanza in ogni ambito culturale, tecnico-scientifico, amministrativo, giuridico e legislativo in merito all'esercizio della professione archivistica, raccogliendo tra le sue fila più di mille professionisti del settore. In particolare, Anai ha contribuito e contribuisce in ogni sede, fin dalla sua costituzione, alla definizione degli orientamenti e delle scelte di politica  archivistica e di tutela delle professionalità impegnate.In ragione di ciò, come già fatto nel 2019 all'atto dell'insediamento del suo predecessore, ritengo opportuno segnalare alcune criticità e avanzare nuovamente proposte che necessitano ancora di attuazione concreta. Auspico che Anai, in quanto associazione riconosciuta a livello nazionale come altamente rappresentativa della comunità archivistica, anche ai sensi della legge 4/2013, possa essere coinvolta da Lei in modo costante in tutte le sedi opportune.

Il mondo degli archivi attende dal nuovo governo un segnale di attenzione e confidiamo di riceverlo presto.

Micaela Procaccia, Presidente Anai 




iscrizione
archivio news ed eventi
archiviando
Legge 4/2013
Sportello
sezioni regionali
cerca nel sito
ANAI, c/o Biblioteca Nazionale
Viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma
tel. 06.491416 e-mail:segreteria@anai.org, anai@pec.net
Partita IVA 05106681009 - Codice fiscale 80227410588
realizzato da

regesta.exe - archivi digitali - xdams