Lorenzo Casini, il consigliere del Ministro Franceschini che segue la riforma del Mibact, intervenuto alla conferenza stampa di chiusura di "Ispirati dagli archivi", ha riconosciuto l'importanza dei temi posti dalla settimana organizzata dall'Anai e ha confermato la determinazione del Mibact di intervenire a sostegno del sistema archivistico nazionale agendo con dotazioni di risorse, ripristino di organici (nel quadro del prossimo concorso per 500 funzionari tecnici), valutazione di un nuovo quadro organizzativo.
Da parte sua l'Anai, Associazione nazionale archivistica italiana, ha insistito sull'urgenza di definire un piano strategico nazionale sugli archivi per intervenire:
Alcuni dati:
Maria Guercio a Augusto Cherchi, Presidente e vicepresidente dell'Anai, hanno ripercorso le tappe della settimana appena trascorsa: 200 eventi su tutto il territorio nazionale, 450 adesioni, un importante seguito anche dall'estero questi i dati di una iniziativa che ha centrato in piano l'obiettivo di dimostrare la pervasività e la polifonia di voci che gli archivi sono in grado di evocare. Tra gli aderenti: grandi imprese (da Intesa Sanpaolo a Telecom a Fincantieri all'Enel, Pirelli, ecc.), enti e aziende pubbliche (archivio del Senato, Inps, 5 Regioni, numerosi comuni), comunità religiose (dall'Ufficio cultura della CEI, alla basilica di San Francesco, alle comunità ebraiche, ai valdesi), accademie, fondazioni, istituti e luoghi della cultura (Lincei, Maxxi, Museo nazionale del cinema), archivi di genere (donne, glbt), squadre di calcio, le Teche RAI (il più importante progetto al mondo di costruzione di una banca dati multimediale), la Federazione Tabaccai (che ha diffuso l'informazione ai suoi 48.000 associati).
Il sito www.archivisti2016.it resterà a documentare la partecipazione di utenti, istituzioni, società civile e l'impegno di tutta la struttura organizzativa dell'anai (www.anai.org).