- Il Master ha ottenuto il patrocinio di ANAI e DigitPA (che è confluita nella nuova Agenzia per l'Italia Digitale).
- L'obiettivo del Master è formare figure professionali che sappiano razionalizzare i processi inerenti alla gestione documentale, sfruttando al meglio le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e garantendo la formazione e la conservazione degli archivi digitali unitamente a quelli cartacei.
- Tra gli sbocchi professionali si rileva l'impiego presso i futuri conservatori digitali accreditati, ai quali la circolare DigitPA 29 dicembre 2011, n. 59, chiede l'impiego di risorse di personale nel cui "curriculum vitae sia attestato, mediante il possesso di specifici corsi di studio universitari, ovvero mediante congrui periodi di specifica operatività in contesti specialistici, il possesso di conoscenze peculiari e documentate nel campo della gestione documentale e conservazione di documenti informatici".
- L'attività didattica sarà svolta prevalentemente a distanza, attraverso una piattaforma di e-learning
- E' stata prevista la presentazione di casi pratici e soluzioni tecnologiche avanzate da parte di aziende operanti nel settore dell'electronic document management.
- Un intero modulo didattico è dedicato allo studio dei settori applicativi nei quali si registra oggi la maggiore richiesta delle figure professionali formate dal Master.
- Il Consiglio di direzione ha predisposto un modulo didattico di "Formazione permanente" per favorire il continuo aggiornamento professionale dei diplomati del Master, ma anche degli operatori del settore e l'approfondimento delle tematiche più complesse e attuali.
- E' ammessa la partecipazione, come uditori, di non laureati ai quali sarà rilasciato un certificato di frequenza
- Il bando, la modulistica, il depliant e le informazioni dettagliate sono reperibili sui siti: http://www.masterarchividigitali.it, oppure possono essere richiesti alla segreteria didattica ed organizzativadel Master (e-mail: segreteria.masterad@unimc.it).
- Le domande d'iscrizione devono essere presentate entro le ore 13.30 del 23 novembre 2012